IMPIANTI TECNICI
PRESENTAZIONE
Fare riferimento a quanto definito per il corso "Fisica Tecnica"
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo di Impianti tecnici tratta aspetti ambientali relativi alla trasmissione del calore, principalmente con applicazioni agli edifici e loro impianti; scambiatori di calore; corpi scaldanti; caldaie, trasmittanze dei principali componenti elementari di comune utilizzo nell'edilizia.Condensa superficiale ed interstiziale. Normative di risparmio energetico.
Modalità didattiche
Fare riferimento a quanto definito per il corso "Fisica Tecnica"
PROGRAMMA/CONTENUTO
Scambio termico negli edifici: Bilancio termico per parete trasparente; Bilancio termico per parete opaca.
Termodinamica dell'aria umida e Psicrometria: Grandezze psicrometriche e loro relazioni; Benessere termo igrometrico: studi di Fanger; La condensazione nelle strutture; Diffusione del vapore, Condensazione superficiale; Condensazione interstiziale: teoria di Glaser; barriere al vapore.
Impianti di climatizzazione: Condizionamento estivo; Condizionamento invernale; Impianti di riscaldamento tradizionali.
Elementi di impianti elettrici: Impedenze ( R,L,C) e circuiti semplici; trasformazioni stella triangolo Leggi di Kirchoff; Caduta di tensione in capo ad un conduttore; Rifasamento; potenza attiva, reattiva , apparente; Il motore elettrico ( macchina asincrona), il campo magnetico rotante, funzionamento del motore, avviamento; Legge 37/08. determinazione della corrente di guasto e della resistenza di terra; impianti di terra, protezioni differenziali e magnetotermiche; Parafulmini : verifica di volume autoprotetto; progettazione dei parafulmini a punta o a gabbia.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Fare riferimento a quanto definito per il corso "Fisica Tecnica"
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Venerdì ore 11-13 Altri orari previo appuntamento da concordarsi con il docente.
Ricevimento: Previo appuntamento da concordarsi con il docente.
Commissione d'esame
CORRADO SCHENONE (Presidente)
ANNALISA MARCHITTO
PAOLO CAVALLETTI (Presidente Supplente)
DAVIDE BORELLI (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Fare riferimento a quanto definito per il corso "Fisica Tecnica"
INIZIO LEZIONI
Secondo semestre A.A. 2020-2021
ESAMI
Modalità d'esame
Fare riferimento a quanto definito per il corso "Fisica Tecnica"
Modalità di accertamento
Le modalità di verifica adottate per accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi consistono nella valutazione condotta in sede di esame, oltreché nella condivisione dei risultati delle esercitazioni condotte durante il corso.
La prova scritta serve a verificare il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenza operativa della materia tale da consentire una efficace pratica della disciplina.
Nella prova orale si verifica la comprensione teorica della materia mediante domande relative a diversi argomenti svolti a lezione.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/03/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
19/03/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
16/04/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
03/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
11/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto |
ALTRE INFORMAZIONI
Fare riferimento a quanto definito per il corso "Fisica Tecnica"