FISICA MATEMATICA I
- INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (coorte 2019/2020)
- FISICA GENERALE 56686
- GEOMETRIA 56721
- ANALISI MATEMATICA I 72290
- INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (coorte 2019/2020)
- FONDAMENTI DI GEOTECNICA 99062
- PIANIFICAZIONE URBANISTICA E SISTEMI DI TRASPORTO 84522
- IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE URBANE 66097
- TECNICA DELLE COSTRUZIONI I 72543
- SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II 66285
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo intende fornire gli strumenti di matematica applicata necessari allo studio dei sistemi meccanici; detti strumenti sono immediatamente e rigorosamente applicati ai sistemi materiali. Grande enfasi è data allo studio del corpo rigido e dell'equilibrio dei fili.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'analisi del comportamento di un sistema meccanico (ma anche elettrico) richede l'utilizzo di metodi matematici. È lo scopo di questo corso fornire gli strumenti matematici che sono necessari per lo studio e la descrizione di sistemi meccanici. Il corso parte dal più semplice sistema meccanico, il cosiddetto punto materiale, e prosegue con sistemi a più gradi di libertà nell'ottica di arrivare al corpo rigido che è analizzato in dettaglio. Precisamente il corso fornisce un approccio tecnico alla teoria dei momenti d'inerzia e analizza moti rigidi particolari. L'ultimo capitolo è dedicato all'equilibrio dei fili sotto varie ipotesi sulla forza distribuita. Va sottolineato il fatto che tutte le situazioni meccaniche analizzate nel corso, pur riferendosi a sistemi continui, sono governate da equazioni differenziali alle derivate ordinarie.
Modalità didattiche
Il corso si articola in lezioni teoriche e svolgimento di esercizi in aula.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Elementi calcolo vettoriale. Cinematica, cinematica relativa. Dinamica e statica del punto materiale.
Equazioni cardinali. Baricentro. Leggi di conservazione. Teorema dell'energia. Meccanica del corpo rigido.
Momenti d’inerzia. Corpo rigido con asse fisso, con punto fisso, non vincolato. Statica dei fili.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
F. Bampi, C. Zordan, Lezioni di Meccanica Razionale, Ecig, Genova, 1998.
F. Bampi, M. Benati, A. Morro, Problemi di Meccanica Razionale, Ecig, Genova, 1992.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento: chiamare allo 010-353.6000 per fissare l'appuntamento.
Commissione d'esame
FRANCO BAMPI (Presidente)
ROBERTO CIANCI
CLAUDIO CARMELI
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso si articola in lezioni teoriche e svolgimento di esercizi in aula.
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
L'accertamento dell'apprendimento degli studenti avviene con una prova orale che consiste in due domande su una qualunque parte del corso. Agli studenti viene anche fornito l'elenco delle domande (una cinquantina) che saranno oggetto della prova orale.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/02/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | Nel caso di sovrapposizione nella data del 14 gennaio 2021 con altro insegnamento obbligatorio dello stesso anno contattare il docente responsabile di questo insegnamento. |
17/06/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | Nel caso di sovrapposizione nella data del 14 gennaio 2021 con altro insegnamento obbligatorio dello stesso anno contattare il docente responsabile di questo insegnamento. |
08/07/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | Nel caso di sovrapposizione nella data del 14 gennaio 2021 con altro insegnamento obbligatorio dello stesso anno contattare il docente responsabile di questo insegnamento. |
16/09/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | Nel caso di sovrapposizione nella data del 14 gennaio 2021 con altro insegnamento obbligatorio dello stesso anno contattare il docente responsabile di questo insegnamento. |