LO STUDIO BAROPODOMETRICO DEL PIEDE E DELLA DINAMICA DEL PASSO
PRESENTAZIONE
i sistemi computerizzati nella valutazione della dinamica del passo
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Interpretazione dei dati forniti dall’ esame baropodometrico al fine di saper individuare condizioni il normale dal patologico.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni in gruppo e prove pratiche
PROGRAMMA/CONTENUTO
-
Definizione di baropodometria
-
sensori pietzoelettrici resistivi e capacitivi
-
Valutazione statita e stabilometrica
-
Cenni di biomeccanica del passo
-
integrale pressione tempo
-
Multipass e integrazione con sistema CAD CAM - cenni
TESTI/BIBLIOGRAFIA
materiale fornito dal docente
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
MANUELA PIETRONAVE (Presidente)
PAOLA CASTELLO
GIOVANNI BIGGI
FILIPPO ALLEGRETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni in gruppo e prove pratiche
INIZIO LEZIONI
2° semestre marzo 2018
ESAMI
Modalità d'esame
orale
Modalità di accertamento
Domande finalizzate alla valutazione dell’apprendimento cognitivo delle conoscenze sulle tematiche affrontate, e alla padronanza dell'argomento nella gestione di presidi ortopedici
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
14/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale |