CHIRURGIA CARDIACA 3
PRESENTAZIONE
Il modulo fornisce le basi teorico-pratiche fondamentali per comprendere le tecniche di perfusione cardiocircolatoria sempre maggiormente richieste al laureato in tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire la conoscenza delle tecniche di perfusione cardiocircolatoria in relazione ai singoli quadri patologici su cui possono essere applicate ed alle specifiche tecniche chirurgiche ed interventistiche utilizzate.
Conoscere i supporti vitali utilizzabili secondo le indicazioni delle ultime linee guida (VAD-VAVD-ECMO-ECCOR-..) e delle possibili applicazioni.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze per comprendere e contestualizzare le indicazioni alle assistenze di circolo e le abilità per applicare le giuste tecnologie
Modalità didattiche
Lezioni teoriche frontali, discussione casi clinici.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Insufficienza cardiaca acuta e cronica: meccanismi fisiopatologici
- Scompenso cardiaco: conoscenza e comprensione dell’ iter diagnostico e terapeutico
- Sistemi di assistenza cardiocircolatoria: macchine e tecniche di impianto
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Trattato di chirurgia cardiaca - Contenuti extra online inclusi
Chiariello - Alamanni - Covino - Gerosa - AAVV
Editore Seu - Edizione 2016
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
MANRICO BALBI (Presidente)
FRANCO ROGGERO
ANTONIO SALSANO
BIANCA PANE
PIETRO AMERI
GIOVANNI BIZZARRO
FRANCESCO SANTINI
FRANCESCO CANESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni teoriche frontali, discussione casi clinici.
ESAMI
Modalità d'esame
Prova orale
Modalità di accertamento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
ALTRE INFORMAZIONI
Il docente riceve gli studenti su appuntamento tramite email a: concetta.lampada@hsanmartino.it