CHIRURGIA CARDIACA E CARDIOVASCOLARE PEDIATRICA
PRESENTAZIONE
Lo studio delle cardiopatie congenite (dell’emodinamica pre-, intra- e postoperatoria, delle tecniche chirurgiche e delle complicanze postoperatorie) ha, da sempre, interessato intere generazioni di medici e di tecnici perfusionisti impegnati nell’affascinante campo della cardiochirurgia pediatrica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendere le nozioni sulle malattie del sangue, sulla coagulazione, sull’infiammazione, sui loro meccanismi biochimici e sulla regolazione farmacologica, nell’adulto e nel bambino, rivolte specificatamente alla conoscenza delle patologie immunitarie, infettive e neoplastiche, degli stati di immunodeficit primitivi e di quelli secondari, delle malattie dell’accrescimento, delle cardiopatie, dei disordini metabolici e coagulativi e della loro relazione con i componenti ematici e tissutali che ne sono elementi costitutivi, e saperle rapportare con stato di ospedalizzazione e di malattia, con la farmacoterapia, l’antibioticoterapia, le terapie anticoagulanti ed antiaggreganti, e con le procedure anestesiologiche, chirurgiche e perfusionali che possono causare o aggravare tali condizioni.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali in ordine a:
- Anatomia, emodinamica delle cardiopatie congenite
- Indicazioni e tecniche di correzione delle cardiopatie congenite. Risultati e follow up a breve e lungo termine
- Applicazione e diversificazione delle tecniche di perfusione extracorporea nelle cardiopatie congenite
- Controllo e verifica dell'andamento della perfusione. Strategie di riequilibrio emodinamico.
Modalità didattiche
Lezioni teoriche frontali con utilizzo di video, diapositive e schemi. L’insegnamento si articola in n. 20 ore di attività in aula su tutti gli argomenti del programma.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Studio delle singole cardiopatie congenite
- Conduzione della CEC/IECS/ECMO
- Analisi degli interventi (palliativi, radicali, palliativi definitivi)
- Ipotermia
- Emogasanalisi
TESTI/BIBLIOGRAFIA
G. CALZA: Fisiopatologia della CEC in età pediatrica
STARK, DE LE VAL: Surgery for congenital heart defects
KIRKLIN/BARRATT-BOYES: Cardiac Surgery
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: a richiesta e su necessità effettive: girolamomattioli@gaslini.org cinziamazzola@gaslini.org
Commissione d'esame
ANDREA DE MARIA (Presidente)
MAURIZIO MIGLINO (Presidente)
GIROLAMO MATTIOLI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni teoriche frontali con utilizzo di video, diapositive e schemi. L’insegnamento si articola in n. 20 ore di attività in aula su tutti gli argomenti del programma.
ESAMI
Modalità d'esame
Prova orale
Modalità di accertamento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, dovrà dimostrare di onoscere le varie cardiopatie congenite, gli interventi correttivi (tecniche, risultati), le tecniche di CEC, IECS, ECMO, l'i’potermia e l’equilibrio AC-BA.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi: - Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti; - Padronanza della materia; - Adozione di una terminologia appropriata. La lode sarà conferita quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/06/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
22/09/2021 | 16:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni.