ANESTESIOLOGIA
PRESENTAZIONE
Competenze del cardioanestesista nella gestione perioperatoria del paziente sottoposto a chirurgia cardiaca
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire nozioni: • di immunoematologia, fisiopatologia della coagulazione ed alterazioni dell'emostasi • sui disordini piastrinici qualitativi e quantitativi • sulle indagini laboratoristiche correlate all'emostasi e trombosi, disordini congeniti ed acquisiti della coagulazione (trombofilia, trombosi). Acquisire le tecniche di anestesia generale, più specificamente in tema di cardioanestesia. Conoscere le problematiche anestesiologiche relative al paziente cardio-chirurgico, alle variazioni dell’equilibrio emodinamico del malato in corso di intervento chirurgico e delle scelte diagnostiche e terapeutiche conseguenti alle stesse. Acquisire la capacità di interrelazione con il medico anestesista in corso di circolazione extra-corporea durante l’intervento di cardiochirurgia.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Acquisire conoscenze e abilità nella gestione perioperatoria del paziente sottoposto a chirurgia cardiaca, a procedure invasive cardiologiche, a procedure ibride cardiovascolari.
Riconoscere e trattare secondo le competenze le problematiche preoperatorie, intraoperatorie e postoperatorie. Condividere con l’anestesista la gestione della protezione d’organo perioperatoria
Modalità didattiche
L’ insegnamento si articola in 20 ore di attività formative frontali, seminari su argomenti specifici (CRRT, IABP, ECLS), e lezioni interattive su casi clinici in sala operaria e terapia intensiva.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Valutazione preoperatoria del paziente sottoposto a chirurgia cardiaca.
Preparazione del paziente sottoposto a chirurgia cardiaca.
L’anestesia e il monitoraggio durante intervento cardochirurgico.
Poin of care in sala operatoria e terapia intensiva.
Gestione del paziente nel postoperatorio.
CRRT (continous renal replacement therapy).
Shock settico.
Tecniche di tracheotomie percutanee.
La contro pulsazione aortica.
Sistemi ECLS.
ECO TransEsofageo.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale didattico fornito dal docente: appunti, articoli specifici, slides, dispense
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
FRANCESCO SANTINI
MARCO PESCE
LUCA CONTE
FEDERICA BARBIERI
GIUSEPPE BUSCAGLIA
FRANCO ROGGERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
L’ insegnamento si articola in 20 ore di attività formative frontali, seminari su argomenti specifici (CRRT, IABP, ECLS), e lezioni interattive su casi clinici in sala operaria e terapia intensiva.
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame prevede una prova orale
Modalità di accertamento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’ esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Nella valutazione finale si tiene conto anche dell’attitudine, conoscenze e competenze dimostrate “in itinere” nel corso delle lezioni e della partecipazione alle lezioni interattive in sala operatoria e terapia intensiva
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30.
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti