CHIMICA DELLE TRASFORMAZIONI ALIMENTARI
PRESENTAZIONE
L'insegnamento affronta i contenuti più specificamente tecnologici del corso integrato di Chimica degli alimenti e Legislazione.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere e comprendere alcuni tra i principali processi utilizzati per la produzione, la conservazione e la preparazione casalinga degli alimenti e le loro conseguemze sui nutrienti
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di
- riconoscere i trattamenti industriali e casalinghi a basso impatto sui nutrienti
- valutare il loro effetto sui nutrienti
- distinguere alimenti che hanno uguale denominazione, ma hanno subito un diverso trattamento di produzione e conservazione
Modalità didattiche
Lezioni frontali con sollecitazione alla partecipazione attiva degli studenti al processo di apprendimento esperienziale.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Le “mild technologies”, tecnologie a basso impatto usate nel settore degli alimenti e dei prodotti dietetici.
- I principali metodi di preparazione e cottura degli alimenti.
- Modificazioni indotte ai nutrienti dai processi di conservazione e dalla preparazione casalinga degli alimenti.
- L’olio di oliva vergine: tecnologia di produzione.
- La raffinazione degli oli vegetali: il processo e le modificazioni da essa indotte sulla composizione chimica degli oli.
- I processi di risanamento e conservazione del latte
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Cappelli P., Vannucchi V. Chimica degli Alimenti – Conservazione e Trasformazioni - Zanichelli
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
LIVIA PISCIOTTA (Presidente)
MATILDE BORRIELLO
FEDERICA TURRINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali con sollecitazione alla partecipazione attiva degli studenti al processo di apprendimento esperienziale.
INIZIO LEZIONI
1 marzo 2021
ESAMI
Modalità d'esame
Orale. Qualora se ne ravvisasse la necessità per l'emergenza COVID, gli esami saranno svolti online sulla piattaforma Teams
Modalità di accertamento
Sarà valutata la capacità di integrazione dei contenuti appresi
Lo studente dovrà dare prova di
- conoscere le più comuni tecniche usate dall'industria alimentare per la produzione e la conservazione degli alimenti
- conoscere le più importanti modificazione chimice causate dalla cotura o dal trattamento industriale degli alimenti
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
10/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
01/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
22/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
09/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
30/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
30/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale |