SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE – L’OSSERVAZIONE E IL TRATTAMENTO
PRESENTAZIONE
Il corso intende fornire allo studente un’ampia panoramica culturale sull’intervento valutativo e riabilitativo logopedico nelle specifiche patologie trattate in ambito ospedaliero e in particolare nelle gravi disabilità complesse.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere principali meccanismi patogenetici e quadro clinico delle gravi cerebrolesioni in età evolutiva, soprattutto in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale e alla integrazione ed agli scopi dei diversi interventi riabilitativi. Impostare l'indagine psicomotoria tramite osservazione specifica al fine di progettare correttamente l'intervento terapeutico e riconoscere l'area di potenziale sviluppo entro cui collocarlo. Saper descrivere i modi di azione e la qualità dell'interazione e della comunicazione non verbale attraverso la valutazione e la corretta impostazione del setting (caratterizzato da elementi quali lo spazio, il tempo gli oggetti e l'attitudine corporea specifica). Conoscere i principali interventi terapeutici e riabilitativi dei disturbi neurocognitivi, neuropsicologici e neurolinguistici in età evolutiva, soprattutto nell'ottica di collaborazione con l'equipe riabilitativa neuropsichiatrica multidisciplinare. Conoscere le principali metodologie didattiche e di intervento educativo, l’uso di modelli teorici e metodologici derivanti dalle ricerche pedagogiche, filosofiche, psicologiche e sociali e i possibili interventi formativi in relazione ai modelli di pratica educativa codificati dalla ricerca corrente. Progettare ed attuare procedure rivolte all'inserimento e al benessere sociale dei soggetti portatori di disabilità e di handicap neuropsicomotorio e cognitivo attraverso le discipline dello spettacolo.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Acquisire conoscenze generali e specifiche per riconoscere le patologie in ambito logopedico riguardanti i disturbi della deglutizione e della sfera alimentare in età evolutiva, le difficoltà di linguaggio su base articolato ria ( disartria e anartria) ; conoscere i principali strumenti testistici o schede di valutazione logopedici , riconoscere gli obiettivi del trattamento e la tipologia di intervento riabilitativo più appropriato.
Modalità didattiche
Il corso viene tenuto nel primo semestre attraverso lezioni frontali/interattive che si avvalgono di proiezioni di diapositive. Illustrazioni di video di casi clinici; illustrazione e commenti di materiali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- La disfagia nel bambino neurologico ( cenni di anatomia e fisiologia della deglutizione)
- La trachetomia
- Il trattamento della disfagia in età evolutiva
- PCI e disartrie e disturbi dello speech
- CAA valutazione e interventi di comunicazione nelle gravi disabilità
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale didattico fornito dal docente durante la lezione
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail francesca.passano@gaslini.org frapuppy83@yahoo.it
Commissione d'esame
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
SIMONETTA LUMACHI
DEBORAH PREITI
FRANCESCA PASSANO
ELISA DE GRANDIS
SAMANTHA ARMANI
DONATELLA COLINA
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso viene tenuto nel primo semestre attraverso lezioni frontali/interattive che si avvalgono di proiezioni di diapositive. Illustrazioni di video di casi clinici; illustrazione e commenti di materiali.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni vengono effettuate nel pomeriggio durante il primo semestre
ESAMI
Modalità d'esame
La verifica dell’apprendimento avverrà in forma orale entro l’esame del Corso integrato di cui fa parte
Modalità di accertamento
La verifica dell’apprendimento avverrà in forma orale entro l’esame del Corso integrato di cui fa parte. L’esame permetterà di verificare e di discutere insieme agli altri docenti il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema, abilità di comunicazione tramite esame orale, capacità di ragionamento.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale |