GINECOLOGIA ED OSTETRICIA
PRESENTAZIONE
L'ostetricia e ginecologia rappresentano una conoscenza fondamentale per il raggiungimento dell'obiettivo didattico di questo corso di laurea
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere le principali patologie pediatriche e i quadri clinici multiformi e complessi, in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere le principali patologie neonatologiche e la possibile relazione dei diversi quadri con il futuro sviluppo neuro e psicomotorio. Conoscere le principali problematiche relative alla gravidanza, il parto e la morbilità pre peri e post-natale e le forme più frequenti di patologia ginecologica. Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza ed urgenza, ponendo in atto i necessari atti di primo intervento.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento si pone l'obiettivo di
1) fornire la conoscenza della fisiologia femminile
2) fornire la conoscenza del meccanismo del parto fisiologico
3) introdurre le principali complicazioni ostetriche
4) far acquisire i meccanismi della contraccezione
5) fornire la conoscenza sulle principali patologie ginecologiche inclusi i tumori
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'ìinsegnamneto lo studente sarà in grado di:
conoscere gli elementi di base della fisiologia femminile
conoscere il concetto di rischio ostetrico
riconoscere le complicazioni da parto
valutare le possibili diagnosi differenziali delle patologie ginecologiche
Modalità didattiche
Lezioni frontali con proiezioni di materiale audiovisivo
PROGRAMMA/CONTENUTO
Definire un piano di sorveglianza della gravidanza a basso rischio
Nozioni di diagnostica prenatale
Inquadrare e valutare le condizoni di rischio in gravidanza
Conoscere le principali patologie del primo trimestre : aborto e gravidanza extrauterina
Gestione dell'emergenze del terzo trimestre : placenta previa, distacco di placenta, emorragia del post partum
La riproduzione umana,la contraccezione, e le malattie sessulamente trasmesse
Le alterazioni mestruali e la dismenorrea, i sanguinameti della postmenopausa
Prevenzione , screening, e diagnosi precoce dei tumori ginecologici, inclusa la mammella
Saper strumentare un pap test
Principali patologie benigne ginecologiche:fibromi, cisti ovariche prolasso
Cenni di chirurgia ginecologica
TESTI/BIBLIOGRAFIA
il materiale delle lezioni verrà fornito agli studenti
per approfondimenti qualunque manuale di ginecologia ed ostetricia ad uso degli studenti di medicina
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti previo appuntamento via mail: Simone.Ferrero@unige.it
Commissione d'esame
ROSELLA SANZO (Presidente)
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
LUCA ANTONIO RAMENGHI
CLAUDIA MASSAROTTI
ALESSANDRO CONSOLARO
STEFANO VOLPI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali con proiezioni di materiale audiovisivo
INIZIO LEZIONI
vedere calendario lezioni del corso di laurea
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
domande
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale |