PSICHIATRIA III
PRESENTAZIONE
Verranno presentati e discussi i PDTA nei Disturbi Psichiatrici Maggiori ( D. dello spettro psicotico, D. dello spettro dell’umore, D. gravi di personalità), con particolare riferimento ai trattamenti integrati (farmacologici, psicoterapici di vario tipo, riabilitativi e di inclusione sociale), nella prospettiva della recovery
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere l'approccio clinico nei servizi psichiatrici territoriali e sviluppare la capacità di definizione progettuale nel trattamento integrato e prevenzione del drop out. Conoscere la storia, gli attuali sviluppi dell'organizzazione dei servizi psichiatrici, le funzioni, indicazioni e prassi terapeutico-riabilitative delle comunità terapeutiche, gli interventi riabilitativi nella comunità naturale, terapeutica e nei contesti semi-residenziali e residenziali, gli approcci strutturati per l'inserimento lavorativo protetto o competitivo ed i trattamenti individuali per il reinserimento in comunità, affinando lo strumento emotivo dello studente. Conoscere l'organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento ai servizi psichiatrici, loro articolazione organizzativa, mission e cornice legislativa. Acquisire le principali nozioni di servizio sociale professionale e sua integrazione coi servizi sanitari.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- Conoscenza delle metodologie dell’approccio clinico nei servizi psichiatrici territoriali e nelle strutture riabilitative, in relazione agli indicatori di incidenza e prevalenza dei dati trattati.
- Conoscenza degli strumenti e competenze per definire un progetto terapeutico- riabilitativo integrato individualizzato.
- Conoscenza degli strumenti e competenze per definire un progetto riabilitativo per popolazioni differenti per età, genere, contesti socio-culturali, con particolare riferimento alla fase dell’esordio.
- Conoscenza delle tecniche relazionali e di setting per favorire l’adesione al trattamento e la prevenzione del drop out.
- Capacità di integrare le conoscenze, le abilità e le attitudini per erogare interventi di riabilitazione psichiatrica sicuri, efficaci e basati sulle evidenze.
- Capacità di utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dalla psichiatria, dalle scienze psicologiche e sociali e da altre discipline per riconoscere le disabilità correlate a disturbi psichici delle persone in cura nelle varie età e nelle diverse fasi della vita.
- Capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca.
- Dimostrare capacità di accedere ed utilizzare metodi di ricerca per risolvere problemi o incertezze nella pratica professionale, anche attraverso strumenti informatici, consultando la letteratura scientifica inerente, elaborandola criticamente.
- Acquisire la capacità di colloquiare e di presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche e culturali e di rapportarsi nell'ambiente professionale, servendosi della metodologia espositiva più appropriata.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali con ampio spazio di discussione e confronto
- Presentazione casi clinici, anche da parte degli studenti
- Discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- Apprendimento basato sui problemi;
- Sintesi finale (take home messages) di ogni lezione
- Lezioni di durata almeno di 2 ore, per consentire la messa in atto delle modalità didattiche prima descritte
PROGRAMMA/CONTENUTO
- La psichiatria di comunità: generalità, obbiettivi, strumenti, organizzazione, monitoraggio, esiti;
- Le metodologie dell’approccio clinico nei servizi psichiatrici territoriali e nelle strutture riabilitative, in relazione agli indicatori di incidenza e prevalenza dei dati trattati ( ripresi dagli indicatori del SISM- Sistema Informativo Nazionale in Salute Mentale -, attivo dal 2013);
- Gli strumenti e le competenze per definire un progetto terapeutico- riabilitativo integrato individualizzato;
- Gli strumenti e competenze per definire un progetto riabilitativo per popolazioni differenti per età, genere, contesti socio-culturali, con particolare riferimento alla fase dell’esordio (in base alle indicazioni del PANSM- Piano Azione Nazionale in Salute Mentale- 2013-2015);
- Le tecniche relazionali e di setting per favorire l’adesione al trattamento e la prevenzione del drop out;
- I problemi clinici e giuridici nel trattamento dei pazienti autori di reato, alla luce delle recenti normative nazionali;
- La dimensione clinica nei Trattamenti Sanitari Obbligatori: problemi giuridici e terapeutici;
- I trattamenti riabilitativi territoriali: principi generali, metodologia, esiti attesi;
- Strumenti e metodi per il monitoraggio degli interventi riabilitativi integrati;
- Finalità, modelli, organizzazione, culture, inter-professionalità nel/del lavoro.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Distribuzione di articoli scientifici e di materiale didattico, coinvolgendo anche gli studenti nella ricerca sui siti abilitati
- Testi di approfondimento consigliati:
- Conforto C., Ferrannini L., Ferro A., Giusto G. ( 2005), Lavorare in psichiatria, Bollati Boringhieri Ed. Torino
- Thornicroft G. e Tansella M. (2009), Per un’assistenza psichiatrica migliore, CIC Ed. Internazionali, Roma
- Tansella M. (2012), Psichiatria Epidemiologica, Il Pensiero Scientifico Ed., Roma
- AA.VV. ( a cura di A. Fiorillo, 2010), Lezioni di Psichiatria per il nuovo millennio, Il Pensiero Scientifico Editore,Roma
- R. Famulari e M.C. Quattropani (2015), Metacognizione, neuropsicologia e riabilitazione psichiatrica. Un metodo per il trattamento di gruppo nella schizofrenia, Accademia University Press, Torino
- F. Asioli, A. Bianchetti, F. Cembrani, L. Ferrannini, E. Mossello, F. Scapati (2017), Documento AIP “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, PSICOGERIATRIA, Anno XII, N.3, 67-70
- M. Vaggi e L. Ferrannini (2017), Il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze tra passato, presente e futuro, in A. Arata ( a cura di), Cento…Ottanta. La psichiatria tra storia e memoria di un ottuagenario (1996-2015), 2° Edizione, arabAFenice Ed., Boves, 389-414
- V. Tozzi, L. Ferrannini, C .Mencacci, F. Starace (2017), Conclusioni in (a cura di V. Tozzi e G. Pacileo), Salute Mentale in Italia. Sfide e prospettive manageriali nella sanità che cambia, Egla Ed., Milano
- F. Cembrani, F. Asioli, A. Bianchetti, L. Ferrannini, E. Mossello, F. Scapati, M. Trabucchi (2018), La pianificazione condivisa della cura e l’autodeterminazione della persona anziana affetta da patologie psicogeriatriche, QUOTIDIANO SANITA’ on Line, 27 Maggio 2018
- F. Asioli (2019), La relazione di cura. Difficoltà e crisi del rapporto medico-paziente, Franco Angeli, Milano
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea_aguglia@yahoo.it
Commissione d'esame
GIANLUCA SERAFINI (Presidente)
DEBORA PARIGI
ANDREA AGUGLIA
MARCO MOLLICA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
- Lezioni frontali con ampio spazio di discussione e confronto
- Presentazione casi clinici, anche da parte degli studenti
- Discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- Apprendimento basato sui problemi;
- Sintesi finale (take home messages) di ogni lezione
- Lezioni di durata almeno di 2 ore, per consentire la messa in atto delle modalità didattiche prima descritte
INIZIO LEZIONI
Ottobre
ESAMI
Modalità d'esame
Esame orale, composto di almeno 3 domande.
Per ogni domanda viene dato un punteggio a seconda della completezza della risposta.
Per il voto, trattandosi di un Corso Integrato, viene fatta la media ponderata in trentesimi tra i voti proposti da ogni docente.
Modalità di accertamento
L’esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: piena conoscenza dei contenuti teorici proposti, capacità di integrare le conoscenze e di applicarle attraverso la soluzione di un problema, abilità di comunicazione tramite esame orale, in particolare nel presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche e culturali, anche attraverso la discussione di caso clinico.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Disponibilità ad incontri, anche singoli o di gruppo, con gli studenti che ne facciano richiesta, per approfondimenti su temi specifici