NEUROLOGIA
PRESENTAZIONE
Il corso di Neurologia si pone come obiettivo quello di fornire gli elementi di base degli aspetti clinici, epidemiologici, diagnostici e prognostici delle principali patologie neurologiche, con particolare attenzione a quelle di maggiore interesse neuropsichiatrico.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere le basi ezio-patogenetiche delle malattie, dei meccanismi generali di danno tissutale e comprendere i principali processi fisiopatologici. Apprendere le basi razionali dell'utilizzo dei farmaci e le nozioni generali di farmacologia generale. Acquisire la conoscenza di base dei quadri clinici di malattie rilevanti per impatto epidemiologico e/o gravità in neurologia, medicina interna e malattie infettive. Acquisire conoscenza di base dei quadri clinici tali da configurare condizioni di urgenza e loro contestualizzazione.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi formativi del corso riguardano l'apprendimento degli aspetti chiave delle patologie neurologiche più frequenti, nonchè di elementi del ragionamento clinico in neurologia.
In dettaglio lo studente dovrà dimostrare le capacità di apprendimento necessarie a raggiungere una conoscenza degli aspetti epidemiologici diagnostici e prognostici dei principali quadri patologici neurologici ed esporre tali aspetti con le necessarie abilità comunicative.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- -descrivere sinteticamente le principali malattie del sistema nervoso
- -definire le basi del percorso diagnostico-terapeutico delle principali malattie del sistema nervoso
- -esaminare e comprendere la letteratura scientifica neurologica al fine di mantenere un'adeguato aggiornamento nel tempo
Modalità didattiche
Il corso viene tenuto attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Principali sintomi delle malattie neurologiche
Malattie cerebrovascolari
Decadimento cognitivo e Demenze
Malattie del sistema nervoso periferico
Epilessie e disturbi del sonno
Morbo di Parkinson e sindromi parkinsoniane
Sclerosi Multipla
SLA
TESTI/BIBLIOGRAFIA
TESTI DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI
Loeb, Favale: Neurologia di Fazio Loeb, SEU 2003
Cambier: Neurologia, Masson 2010
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il Prof Arnaldi D riceve su appuntamento. Per prenotare l'appuntamento, scrivere a dario.arnaldi@unige.it
Commissione d'esame
ANDREA BELTRAME (Presidente)
GABRIELLA PIETRA
ALDO PENDE
MARIA CRISTINA MINGARI
DARIO ARNALDI
FEDERICA BARBIERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso viene tenuto attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
INIZIO LEZIONI
si rimanda al calendario didattico
ESAMI
Modalità d'esame
La verifica dell’apprendimento avviene in forma orale o scritta nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina fa parte.
Modalità di accertamento
Breve discussione degli aspetti chiave di alcune della patologie neurologiche riportate in programma
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame verrà svolto via Team |
07/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame verrà svolto via Team |
21/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame verrà svolto via Team |
16/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame verrà svolto via Team |
ALTRE INFORMAZIONI
si rimanda al regolamento del corso per ulteriori informazioni