FARMACOLOGIA
PRESENTAZIONE
L’insegnamento ha l'obiettivo di trattare le basi della farmacologia e i principali approcci terapeutici per varie patologie di specifico interesse del CdL, e la loro applicazione al compito professionale e alla valutazione critica della letteratura scientifica nel campo della salute. Le adeguate conoscenze potranno stimolare una visione completa dei meccanismi farmacologici in relazione allo stato di salute del paziente, per collaborare in modo competente e multi-disciplinare con altre figure professionali..
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere le basi ezio-patogenetiche delle malattie, dei meccanismi generali di danno tissutale e comprendere i principali processi fisiopatologici. Apprendere le basi razionali dell'utilizzo dei farmaci e le nozioni generali di farmacologia generale. Acquisire la conoscenza di base dei quadri clinici di malattie rilevanti per impatto epidemiologico e/o gravità in neurologia, medicina interna e malattie infettive. Acquisire conoscenza di base dei quadri clinici tali da configurare condizioni di urgenza e loro contestualizzazione.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegamento di Farmacologia si propone di far acquisire allo studente i fondamenti farmacodinamici e farmacocinetici che caratterizzano il profilo farmacologico e il meccanismo di azione dei farmaci. Verranno anche illustrati i principi che costituiscono le basi razionali della terapia farmacologica in relazione alle patologie neuropsichiatriche , e possedere gli strumenti necessari per valutare approcci farmacologici, attività dei farmaci ed effetti collaterali.
Modalità didattiche
L’insegnamento si articola in 10 ore di attività formativa che avranno luogo in aula mediante lezioni teoriche frontali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Farmacologia generale
- Principi fondamentali di farmacocinetica
- Principi fondamentali di farmacodinamica
- Neurofarmacologia
- Neurotrasmissione: i principali recettori del Sistema Nervoso Autonomo e i meccanismi di trasduzione del segnale
- Farmaci che influenzano l'azione del Sistema Nervoso Autonomo
- Basi neurobiologiche e terapeutiche delle seguenti classi di farmaci:
- Antidepressivi
- Ansiolitici
- Farmaci utilizzati in terapia della mania
- Ipnotici e sedativi
- Oppioidi, analgesia e terapia del dolore
- Antiepilettici
- Farmaci per le malattie neurodegenerative del SNC
- Tossicologia e trattamento farmacologico delle dipendenze (alcolismo, tossicodipendenze)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale didattico fornito dal docente
Clark Finkel Rey Whalen -Basi della Farmacologia Zanichelli
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
ANDREA BELTRAME (Presidente)
GABRIELLA PIETRA
ALDO PENDE
MARIA CRISTINA MINGARI
DARIO ARNALDI
FEDERICA BARBIERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
L’insegnamento si articola in 10 ore di attività formativa che avranno luogo in aula mediante lezioni teoriche frontali.
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici dell’insegnamento di Farmacologia e di integrarlo con gli altri insegnamenti del C.I.
Prova orale.
Il docente verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande inerenti al programma svolti durante le ore di lezione.
Modalità di accertamento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame verrà svolto via Team |
07/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame verrà svolto via Team |
21/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame verrà svolto via Team |
16/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame verrà svolto via Team |