SICUREZZA DELL'AMBIENTE E DEL LAVORO E E COMPETENZE TRASVERSALI
PRESENTAZIONE
Le problematiche fondamentali che riguardano la sicurezza e la salute nei luoghi del lavoro, unitamente agli aspetti ambientali, vengono qui trattati con particolare attenzione alle disposizioni di legge e di norma vigenti, fornendo allo studente esempi pratico - applicativi.
Vengono inoltre esplorate quelle competenze che, in modo trasversale ai contenuti disciplinari, completano lo sviluppo personale e professionale e facilitano quindi l’inserimento nell'attuale mondo del lavoro.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
I principali elementi che riguardano sia i problemi del lavoro sia i problemi ambientali vengono qui presentati con particolare attenzione alle legislazioni vigenti in un caso e alle normative tecniche nell'altro caso. In entrambe le direzioni vengono curati con attenzione aspetti pratico-applicativi. Inoltre l'obiettivo del corso è promuovere negli studenti una maggiore conoscenza sulle competenze trasversali come prerequisiti utili allo sviluppo personale e professionale. Sviluppo di capacità di diagnosi, di relazione, di problem solving, di decisione, di comunicazione, di organizzazione del proprio lavoro, flessibilità, visione d'insieme.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il modulo “Sicurezza dell’Ambiente e del Lavoro" della durata complessiva di n.30 ore, è stato sviluppato in due parti, rispettivamente dedicate al diritto del lavoro ( n. 4 ore ) ed alla sicurezza nei luoghi di lavoro ( n. 26 ore ).
Attraverso il commento e la discussione in aula, si è fornito allo studente una panoramica del quadro legislativo e normativo, attualmente vigente, in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, unitamente alle fondamentali nozioni del diritto del lavoro, con particolare attenzione alle più recenti modifiche normative intervenute in materia .
In particolare, la parte dedicata alla sicurezza, interpretando le filosofie e gli indirizzi, proposti dal D.Lgs 09 aprile 2008, n.81, , ha voluto evidenziare i concetti di base per poter affrontare una corretta valutazione ed analisi dei rischi che, più facilmente, si possono riscontrare nei luoghi di lavoro.
Per quanto concerne la parte delle“Competenze trasversali”, l’obiettivo formativo è l’introduzione alle competenze trasversali, quali prerequisiti necessari allo sviluppo personale e professionale.
In particolare vengono esplorate - ai fini del potenziamento di competenze relative alla loro gestione - la capacità comunicativa verbale e non verbale e le caratteristiche fondamentali delle relazioni interpersonali e del lavoro di gruppo.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, con proiezione del materiale didattico
Sono inoltre previsti spazi per esercitazioni pratiche.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Parte di Sicurezza nei luoghi di lavoro
Il corso tratta le seguenti argomentazioni:
- Richiami giuridici sui concetti di infortunio sul lavoro, inabilità e malattia professionale, responsabilità civile e penale.
- Legislazione, in materia si sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, antecedente il D.Lgs 81/08.
- Il D.Lgs 81/08:
- Il campo di applicazione e definizioni.
- Obblighi delle figure di legge .
- Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
- Il rappresentante per la sicurezza dei lavoratori.
- Il medico competente.
- Gli addetti all’emergenza ed alle misure di pronto soccorso.
- La formazione e l’informazione.
- I concetti di pericolo e rischio: la valutazione e l’analisi dei rischi. Esempio di metodologia di valutazione
- Statistiche degli infortuni sul lavoro: interpretazione dei dati, il registro degli infortuni, la tutela assicurativa. Organi di controllo e vigilanza
- Cenni ai principali rischi nei luoghi di lavoro: il rischio elettrico, il DM 37/2008, il rischio incendio, il rischio da agenti chimici , il rischio da rumore e vibrazioni, il rischio da movimentazione manuale dei carichi, il rischio da utilizzo dei videoterminali.
- Concetti di protezione collettiva ed individuale: i dispositivi di protezione individuale
- La segnaletica di sicurezza.
- D.Lgs 231/2001 come richiamato dal D.lgs 81/08
- I Sistemi di Gestione della sicurezza e la Norma OHSAS 18001
- Criteri di redazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza SGS
- Linee Guida INAIL / UNI / ISPESL
- Criteri di redazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio SGSA
- Inquinamento dell’aria e dell’acqua: cause, principali inquinanti, effetti sull’uomo e sull’ambiente. Disposizioni di norma e di legge
- Il D.Lgs 152/2006: Campo di applicazione, esclusioni
- La gestione dei rifiuti e loro classificazione.
- La classe di pericolo ed il catalogo CER
Parte di Diritto del lavoro
- Il diritto del lavoro e la legislazione sociale.
- Lo statuto dei lavoratori
- Il rapporto di lavoro subordinato ed autonomo: differenze ed esempi
- Contratti di lavoro
- Apprendistato
- L’orario di lavoro
- La riforma del mercato del lavoro.
Per quanto concerne la parte relativa alle “Competenze trasversali”, il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
- Le competenze trasversali: principali tipologie e loro importanza come risorsa per una corretta formazione ed informazione sui luoghi di lavoro.
- I principi e le tecniche di comunicazione. Comunicazione verbale e non verbale
- Le relazioni fra datore di lavoro e figure di legge
- Il lavoro di gruppo: dinamiche di funzionamento, leadership.
Stili di conduzione, reti di comunicazione, processi decisionali.
- La negoziazione
- Lo stress lavoro correlato
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Dispense ed appunti rilasciati dai docenti
- Testi di leggi e di norme tecniche .
Ulteriori materiali di approfondimento relativi ai contenuti affrontati vengono forniti durante il Corso
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato con il docente previa richiesta di appuntamento inviata all'indirizzo e-mail: Anna.Zunino@unige.it
Commissione d'esame
ROBERTO ZANARDI (Presidente)
STEFANO MASSUCCO
ANNA ZUNINO (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali, con proiezione del materiale didattico
Sono inoltre previsti spazi per esercitazioni pratiche.
INIZIO LEZIONI
come da calendario didattico
ESAMI
Modalità d'esame
Prova orale
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale |