MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
PRESENTAZIONE
elementi essenziali della meccanica delle macchine: principi di funzionamento, leggi, componenti e loro ingegneria.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Fondamenti di analisi cinematica, statica e dinamica delle macchine. Modelli dinamici a 1 g.d.l. Componenti meccanici di base: cuscinetti, ruote dentate, funi, cinghie, catene, giunti, innesti, freni. Applicazioni in ambito industriale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
comprensione elementare della meccanica nei dispositivi e sistemi utilizzati in ingegneria industriale.
Modalità didattiche
in aula con lavagna e proiezioni.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Introduzione alla meccanica applicata alle macchine: macchine e meccanismi; problemi tipici della meccanica delle macchine.
Coppie cinematiche e meccanismi: vincoli e geometria del contatto fra corpi rigidi; coppie cinematiche e loro realizzazione; catene cinematiche e loro mobilità.
Forze di contatto ed effetti dissipativi: contatti superficiali puntiformi e lineari; attrito radente; azioni fluidodinamiche; usura.
Cinematica dei meccanismi: introduzione; modello matematico; analisi di posizione e velocità.
Statica dei meccanismi: introduzione; analisi statica di meccanismi e strutture; equilibrio nei meccanismi; statica in presenza di attrito; qualità della trasmissione.
Cenni di dinamica dei sistemi meccanici. Vibrazioni meccaniche: esempi e modelli matematici elementari; sistemi a un grado di libertà: vibrazioni libere e forzate; esempi.
Dinamica dei rotori: introduzione; squilibrio statico e squilibrio dinamico; macchine equilibratrici.
Meccanica delle coppie cinematiche: introduzione; cuscinetti radenti e volventi: cinematica e distribuzione dei carichi; lubrificazione idrodinamica e cenni storici; classificazione delle coppie lubrificate; cuscinetti idrostatici.
Ruote dentate: introduzione, generalità e nomenclatura; ruote modulari.
Trasmissioni di potenza: introduzione; trasmissioni ad ingranaggi; cinghie; catene; giunti meccanici.
Meccanismi per il moto vario: introduzione; sistemi articolati; meccanismi a camma; meccanismi unidirezionali.
Altri meccanismi: variatori di velocità; innesti; freni; funi e paranchi.
Trasmissioni a fluido: pompe; motori e attuatori; valvole.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
M. Callegari, P. Fanghella, F. Pellicano. MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE. CittàStudiEdizioni. 2013.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento.
Commissione d'esame
MARCO LEPIDI (Presidente)
FEDERICA TUBINO
MATTEO ZOPPI
LUIGI CARASSALE
GIUSEPPE PICCARDO
ANDREA BACIGALUPO
LUIGI GAMBAROTTA
MATTEO VEROTTI (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
in aula con lavagna e proiezioni.
INIZIO LEZIONI
come da Calendario didattico
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame è in forma scritta. Non è ammesso l’uso di appunti, libri, computer, smart phone e, in generale, di qualsiasi supporto esterno.
- Ciascuno studente riceve un gruppo di fogli con affermazioni inerenti la materia del corso raccolte in gruppi per attinenza di argomento
- Lo studente deve segnare per ogni affermazione se la ritiene vera, falsa o non sa
- Al termine della compilazione, lo studente deve raccogliere le risposte (vere, false, non-so) in una tabella riassuntiva
- La determinazione della risposta per alcune affermazioni può richiedere lo svolgimento di calcoli
La valutazione della prova è ottenuta come segue:
- Conteggio delle risposte false positive (n_fp), false negative (n_fn), non-so (n_ns). La bontà del risultato è misurata attraverso il parametro: x = 1 - (n_fp + n_fn + 0.7 n_ns) / n
dove n è il numero complessivo delle affermazioni.
- Se x < x_min (x_min = 0.3) l’esame è fallito. Se x >= x_min, si calcola il voto grezzo attraverso la relazione: y = 32 (x - x_min) / (1 – x_min)
- Il voto grezzo è corretto attraverso la relazione: y` = Ay + B
dove: A = 6 / sig_y ; B = 21 - 6 mu_y / sig_y
dove mu_y e sig_y sono, rispettivamente, la media e la deviazione standard di y
- Il voto è assegnato come segue:
prova orale se y` < 16
18 se 16 <= y` < 17.5
round( y` ) se 17.5 <= y` < 30.5
30 e lode se y` >30.5
dove round(.) fornisce l’intero più vicino.
- Per le prove successive alla prima in ogni a.a., la correzione al punto 3 è effettuata utilizzando i parametri A e B stimati per la prima prova di esame (fine maggio o inizio giugno) che ha tipicamente la partecipazione massima.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
03/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |