MEDICINA INTERNA 2
PRESENTAZIONE
La disciplina fornisce agli studenti nozioni di base sulle patologie dei principali organi ed apparati
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le conoscenze di base in campo medico riguardo alle principali patologie in grado di alterare le funzioni motorie, funzionali e strutturali del sistema oculare.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base su malattie cardiovascolari e conseguenze cardiocircolatorie sulla patologia oculare. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di arrivare attraverso un percorso fisiopatologico a capire l’origine delle alterazioni oculari come parte integrante di malattia sistemica.
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede lezioni frontali per un totale di 10 ore con un confronto tra il contenuto di ciascun argomento e la capacità di apprendimento del contenuto da parte del discente.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Medicina Interna 2: complicanze oculari in malattie di interesse internistico, con particolare interesse per patologie cardiovascolari:
- Diabete mellito e retinopatia
- Ipertensione arteriosa e retinopatia
- Aterosclerosi e retinopatia
- Anemia falciforme e retinopatia
- Fibrillazione atriale e occlusioni vascolari retiniche.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Durante le lezioni vengono costruiti degli schemi di fisiopatologia degli argomenti trattati
Tutto il materiale viene fornito dal docente (slides del docente).
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Tramite email: fabrizio.montecucco@unige.it
Commissione d'esame
FABRIZIO MONTECUCCO (Presidente)
PASQUALE STRIANO
MICHELE CEA
DAVIDE CARLO MAGGI
GRAZIA MARIA SPAGGIARI
LEZIONI
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede lezioni frontali per un totale di 10 ore con un confronto tra il contenuto di ciascun argomento e la capacità di apprendimento del contenuto da parte del discente.
INIZIO LEZIONI
Primo semestre.
Presso aula specializzandi - Monoblocco decimo piano lato ponente orario da definire.
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
Modalità di accertamento
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia oggetto di studio in modo semplice e chiaro
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/02/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
23/02/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
15/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
16/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
16/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
22/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
22/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto |