ANATOMIA APPARATO VISIVO
PRESENTAZIONE
Il corso intende fornire agli studenti le nozioni inerenti l’anatomia dell’apparato visivo, che rappresenta una delle conoscenze basilari nello svolgimento nella pratica clinica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere l’organizzazione strutturale dell’apparato visivo con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-funzionali; riconoscerne le caratteristiche morfologiche essenziali, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di fornire allo studente la comprensione dell’organizzazione macro e microscopica e dei rapporti topografici tra le varie strutture che costituiscano l’apparato visivo. Obiettivo è anche quello di fornire le basi anatomiche per la comprensione dei meccanismi fisiologici oculari.
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede 20 ore di lezione frontali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
EMBRIOLOGIA OCULARE |
1 |
ANATOMIA DELL’ORBITA |
3 |
MUSCOLI ESTRINSECI DELL’OCCHIO |
3 |
ANNESSI DELL’OCCHIO: palpebre, ghiandola lacrimale principale, ghiandole lacrimali accessorie, sistema lacrimale, congiuntiva, capsula del tenone |
3 |
BULBO OCULARE: caratteristiche topografiche del bulbo oculare, film lacrimale, cornea, sclera, limbus, camera anteriore, trabecolato e angolo irido-corneale, iride, corpo ciliare, coroide, cristallino, retina, macula, ora serrata, vitreo |
3 |
IL TRONCO ENCEFALICO: configurazione esterna ed interna. Principali nuclei del bulbo, del ponte e del mesencefalo. Organizzazione dei nervi cranici. |
2 |
IL DIENCEFALO: organizzazione del talamo, generalità su subtalamo, ipotalamo ed epitalamo. |
2 |
VIE OTTICHE E NERVI CRANICI (con particolare riferimento ai nervi I, II, III, IV, V, VI). |
3 |
SENO CAVERNOSO E CIRCOLO DI WILLIS |
2 |
1: conoscenza dei concetti essenziali dell'argomento
2: conoscenza generale dell’argomento
3: conoscenza approfondita dell’argomento
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Lee Ann Remington. Clinical Anatomy of the visual system. 2nd edition. Elsevier
- AMBROSI- ANATOMIA DELL’UOMO- edi ermes
- Materiale didattico fornito durante le lezioni
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Da concordare tramite indirizzo email: aldo.vagge@gmail.com
Commissione d'esame
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
SILVIA PESCE
ALDO VAGGE
SIMONA SIVORI
ALESSANDRA DONDERO
MARIELLA DELLA CHIESA
MARZIA DOLCINO
ROBERTA CASTRICONI
LEZIONI
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede 20 ore di lezione frontali.
INIZIO LEZIONI
ottobre
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
E necessaria l’iscrizione all’esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami
Modalità di accertamento
L'esame è costituito da una prova orale nella quale viene chiesto di affrontare argomenti di anatomia dell’apparato visivo presenti nel programma e svolti a lezione. L'esame orale verrà valutato in 30esimi. Verrà valutata, oltre la conoscenza, anche la capacità di utilizzare in maniera appropriata la nomenclatura e terminologia relativa all’apparato visivo.