CHIRURGIA SEGMENTO ANTERIORE
PRESENTAZIONE
Il Corso copre sia gli argomenti sulle tecniche chirurgiche come gli aspetti pratici di rilevanza per la professione di Ortottisti Assistenti in Oftalmologia.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere le basi teoriche e i criteri della chirurgia oftalmica per le patologie per le quali è richiesta una specifica assistenza oftalmica e saper comprendere i principali quadri clinici delle patologie maxillo-facciali rilevanti per l'apparato oculare.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il Corso si propone di portare gli studenti a conoscere le basi teoriche delle tecniche chirurgiche, le loro applicazioni cliniche e il corretto approccio alla preparazione dei pazienti
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dal docente per un totale di 10 ore e con l’ausilio di materiale audio visivo
PROGRAMMA/CONTENUTO
Pressione intraoculare - metodi di misurazione
Microscopia endoteliale corneale
Topografia corneale
Pachimetria
Chirurgia refrattiva
Chirurgia corneale
Chirurgia del glaucoma
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Lezioni di Oftalmologia G. Calabria, C. Ciurlo
Clinica dell'apparato visivo II di C. Azzolini, F. Carta, S. Gandolfi, U. Menchini, F. Simonelli, C.E. Traverso Ed.Masson
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: previo appuntamento: mc8620@mclink.it luca.bagnasco@unige.it
Commissione d'esame
GUIDO MOSCATO (Presidente)
FRANCO SIMONETTI
MASSIMO NICOLO'
CARLO TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dal docente per un totale di 10 ore e con l’ausilio di materiale audio visivo
INIZIO LEZIONI
ottobre
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
Modalità di accertamento
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta, la facoltà di esporre gli argomenti in modo completo dimostrando la comprensione delle tematiche e la capacità di applicarle nella pratica professionale.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
02/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale |