FARMACOLOGIA
PRESENTAZIONE
L’insegnamento ha l'obiettivo di trattare le basi della farmacologia e i principali approcci terapeutici per le principali patologie oculari, e la loro applicazione al compito professionale. Le adeguate conoscenze potranno stimolare una visione completa dei meccanismi farmacologici e degli effetti collaterali in relazione allo stato di salute del paziente, per collaborare in modo competente e multi-disciplinare con altre figure professionali.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le conoscenze e la capacità di comprendere la cause di ipovisione e i sistemi per gestire tale condizione che riguardano tutte le patologie responsabili (in particolare patologie maculari, retiniche e del nervo ottico) e le capacità di comprendere le basi dei principi farmacologici attivi sul sistema oculare ed i loro effetti collaterali.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il Corso si propone di fornire le competenze e l’acquisizione della conoscenza dei farmaci particolarmente impiegati nella pratica clinica oculistica, il loro meccanismo d'azione, indicazioni e controindicazioni, ed effetti collaterali.
In particolare: a) acquisizione delle nozioni di base di Farmacocinetica, in relazione alle vie di somministrazione; la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci; b) conoscenza dei principali parametri farmacocinetici essenziali; c) comprensione del glossario dei foglietti illustrativi dei farmaci e la loro interpretazione; d) conoscenza dell’uso di alcune classi di farmaci che sono utilizzate nella terapia delle principali patologie oculari acute e croniche con particolare riguardo alla appropriatezza, impiego clinico, valutazione delle reazioni avverse; e) conoscenza degli aspetti di tossicologia oculare e dei farmaci utilizzati in ambito diagnostico in ambito oculistico.
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede 10 ore di lezioni frontali. Strumenti a supporto della didattica: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Farmacologia generale:
Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo e distribuzione farmaci) Farmacodinamica (cenni)
Formulazioni oftalmiche
Vie di somministrazione di interesse oculistico
Farmacologia speciale:
Ciclopegici, midriatici
Miotici
Anestetici locali
Decongestionanti
Farmaci per il trattamento del glaucoma
Antiallergici
Antinfiammatori steroidei e non steroidei (FANS)
Chemioterapici per uso topico oculare: Antibiotici, Antivirali, Antimicotici
Tossicologia oculare
Farmaci di impiego diagnostico
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Clark-Finkel-Rey-Whalen Le basi della farmacologia - Zanichelli (testo di farmacologia generale e speciale per CdL triennali prof. Sanitarie)
O'Connor Davies's Farmaci oftalmici – Piccin (testo di farmacoterapia oculare)
Drago-Clementi Farmacologia oculare - UTET (testo di farmacoterapia oculare)
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
FEDERICA BARBIERI (Presidente)
ALDO VAGGE
CARLO TRAVERSO
MAURO COSTAGLI
LUCA BAGNASCO
MASSIMO NICOLO' (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede 10 ore di lezioni frontali. Strumenti a supporto della didattica: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente.
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici dell’insegnamento di Farmacologia e di integrarlo con gli altri insegnamenti del C.I.
Prova orale.
Il docente verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande inerenti al programma svolti durante le ore di lezione.
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
Modalità di accertamento
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni allo scopo di valutare la acquisizione delle conoscenze relative alle basi dei principi farmacologici attivi sul sistema oculare, i loro possibili effetti collaterali, in situazioni di patologie acute e croniche. Viene inoltre valutata la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo semplice e chiaro.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
27/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale |