NEUROFTALMOLOGIA
PRESENTAZIONE
La neurooftalmologia è una disciplina mirata allo studio della patologia delle strutture neurologiche legate al sistema visivo. Analizza le alterazioni del sistema visivo afferente ‘occhio-cervello’ (dalla retina alla corteccia visiva) e del sistema visivo efferente ‘cervello-occhio’ (muscoli e nervi cranici oculomotori e strutture cerebrali che integrano e coordinano i movimenti oculari). Neuro-oftalmologiche sono anche le funzione visive corticali superiori, appartenenti alla sfera cognitiva.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere le alterazione percettive e motorie che sono associate a patologie neurologiche ed il significato funzionale e l'evoluzione. Comprendere le affezioni neuropsichiatriche dell'età evolutiva di interesse riabilitativo
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere in modo approfondito l'anatomia, la fisiopatologia e la patologia delle principali strutture neuro-oftalmologiche sia del versante "afferente" (retina-vie visive-aree visuocognitive), sia sul versante efferente (vie oculomotorie centrali e periferiche), dimostrando di avere compreso i meccanismi che regolano la visione e la motilità oculare;
- conoscere i principali accertamenti strumentali, psicofisici e neurofisiologici, necessari allo studio delle patologie neuro-oftalmologiche
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede lezioni frontali per un totale di 10 ore e con l’utilizzo di diapositive e filmati
PROGRAMMA/CONTENUTO
Sistema visivo afferente: anatomia e fisiologia della retina; via retino-corticale e le sue patologie; il nervo ottico; il chiasma ottico; le vie retro-chiasmatiche; la corteccia visiva primaria; le aree visuo-associative; il neglect
Sistema visivo efferente: le paralisi oculomotorie; i disturbi della motilità pupillare; i disturbi oculomotori sopranucleari; il nistagmo
Neurofisiologia della Visione: Elettroretinogramma;Potenziali Evocati Visivi
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Neuro-Ophthalmology: Diagnosis and Management. By Grant T. Liu, Nicholas J. Volpe, and Steven L. Galetta. 756 pp., illustrated. Philadelphia, W.B. Saunders, 2001
Clinical Neuro-Ophthalmology. A Practical Guide. By Ulrich Schiefer, Helmut Wilhelm,William Hart. ISBN: 978-3-540-32706-6
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
MICHELE IESTER (Presidente)
ELISA DE GRANDIS
MARIA MATILDE INGLESE
MARINA GRANDIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede lezioni frontali per un totale di 10 ore e con l’utilizzo di diapositive e filmati
ESAMI
Modalità d'esame
Orale.
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
Modalità di accertamento
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in esame in modo semplice, comprensibile ed esaustivo
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
03/06/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale |