PEDIATRIA GENERALE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le conoscenze di base in campo medico riguardo alle principali patologie in grado di alterare le funzioni motorie, funzionali e strutturali del sistema oculare.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento di pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive nella neurologia pediatrica e di fornire conoscenze per un corretto inquadramento delle categorie diagnostiche, cliniche e prognostiche di pazienti con patologia neuroftalmologica dell’età evolutiva.
Acquisire le conoscenze di base in campo medico riguardo alle principali patologie in grado di alterare le capacità motorie, funzionali e strutturali del sistema oculare. Il corso si propone , inoltre, di fornire gli elementi adeguati a comprendere la materia in oggetto alla presentazione e la capacità di descrivere accuratamente i quadri clinici, la capacità di operare processi diagnostici differenziali, la capacità di utilizzare un linguaggio scientifico e terminologicamente corretto.
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede lezioni frontali per un totale di 10 ore e con l’utilizzo di diapositive e schede di approfondimento. Ogni studente dovrà preparare una breve presentazione su un argomento di loro interesse, da presentare a turno ai colleghi, sotto la mia moderazione.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Introduzione alle patologie neuromuscolari
Malattie metaboliche dell’età pediatrica
Epilessie infantili e diagnosi differenziale
Sindromi genetiche consulenza genetica
TESTI/BIBLIOGRAFIA
‘Neurologia pediatrica’ in Pediatria Generale e Specialista (aa. Principi, A. Rubino, A. Vierucci), CEA -Casa Editrice Ambrosiana, 2012, ISBN 978-8808-18198) e seconda edizione 2017, ISBN 978-8808-18612-6.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: primo e terzo Mercoledi di ogni mese (orario: 9-16) Docente: Prof. Pasquale Striano Neurologia Pediatrica e Malattie Muscolari, Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili, Istituto 'G. Gaslini', Via Gaslini 5, Padiglione 16, 16148 Genova strianop@gmail.com
Commissione d'esame
FABRIZIO MONTECUCCO (Presidente)
PASQUALE STRIANO
MICHELE CEA
DAVIDE CARLO MAGGI
GRAZIA MARIA SPAGGIARI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede lezioni frontali per un totale di 10 ore e con l’utilizzo di diapositive e schede di approfondimento. Ogni studente dovrà preparare una breve presentazione su un argomento di loro interesse, da presentare a turno ai colleghi, sotto la mia moderazione.
INIZIO LEZIONI
da ottobre
ESAMI
Modalità d'esame
Test a risposta multipla, ed eventuale esame orale (su richiesta dello studente).
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
Modalità di accertamento
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di comprensione ed approfondimento delle principali patologie in grado di alterare le funzioni del sistema oculare; l’abilità ad integrare le conoscenze e gestire la complessità di tali condizioni patologiche; l’utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
15/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
16/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
16/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
22/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
22/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto |