LINGUISTICA APPLICATA
PRESENTAZIONE
Il campo della discliplina, anche in riferimento alla glottodidattica; L1 e L2. Tipologia, fasi di apprendimento. Concetto di errore e modalità di correzione. Il superamento della tecnica tradizionale e l'espansione. Fattori macroambientali e microambientali, salienza, feedback. Input e output. meccanismi di processazione. Il fenomeno dell'Interlingua e la sua rilevanza. La babele linguistica e la ricchezza della differenza..
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studente giunge ad apprezzare la ricchezza della "babele" linguistica e l'opportunità della differenziazione linguistica nelle sempre più frequenti occasioni di contatto e scambio interculturale. Sa distinguere tra i metodi di traduzione automatica rapidi ed efficaci ma limitati e le forme tradizionali di viaggio sempre aperto dal testo di partenza a quello di arrivo. Confronta metodi glottodidattici e comprende le fasi e le strategie di apprendimento di una L2.
Modalità didattiche
l corso viene tenuto nel primo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Glottodidattica e linguistica applicata. Origine e campo di studio. Apprendimento spontaneo e guidato. Apprendimento naturale. Le fasi dell'apprendimento: capire e parlare, interferenza e transfert, fattori macroambientali e microambientali; salienza, feedback e frequenza. Input e meccanismi di processazione. La rilevanza e lo studio dell'interlingua. Dalla babele linguistica alla preziosità della differenza, alla ricerca di forme di comunicazione globale.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Si raccomanda il ricorso a un manuale come:
Elisabetta Zuanelli Sonino, Glottodidattica.Dalle scienze del linguaggio all'educazione plurilingue, Roma 2010.
Approfondimenti su testi indicati a lezione e su:
Camilla Bettoni, Imparare un'altra lingua. Lezioni di linguistica applicata,Bari 2001 (parti evidenziate a lezione)
U.Eco, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Bari 1994 (capitoli selezionati)
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento
Commissione d'esame
SIMONA DI PAOLA
LUCA GUZZETTI
LUDOVICA RADIF (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
l corso viene tenuto nel primo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
INIZIO LEZIONI
Si rinvia alla voce "Orario delle lezioni".
ESAMI
Modalità d'esame
La verifica dell’apprendimento avviene in forma orale nell'ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina “Linguistica applicata” fa parte.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
03/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.