GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
PRESENTAZIONE
Il corso integrato presenta una selezione di discipline che si inquadrano nel settore della Linguistica applicata, con ambiti e quadri di analisi che studiano e trattano il dato linguistico in relazione ai suoi usi e applicazioni in campo sociale e conversazionale, con attenzione anche alle realtà dell'acquisizione e dell'apprendimento linguistico in situazioni di contatto e conflitto linguistico, conoscenze imprescindibili nella ricostruzione del profilo linguistico pretraumatico del paziente.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendere le principali teorie sul linguaggio, la storia del pensiero linguistico e gli studi di linguistica storica, è compreso inoltre lo studio della variazione linguistica, del plurilinguismo e del contatto linguistico, delle tematiche sociolinguistiche ed etnolinguistiche.Infine, nell’ambito delle metodologie applicative del linguaggio, è compreso anche lo studio degli aspetti fono-acustici, morfosintattici e lessicografici anche con applicazioni descrittive a lingue e dialetti, nonché la psicolinguistica, lo studio delle patologie linguistiche, delle interazioni tra linguistica e informatica e delle problematiche dell'educazione alla linguistica.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- Conoscere i fondamenti dell'analisi formale e strutturale del linguaggio nelle sue dinamiche sociali e storiche, negli usi derivanti dal contatto e dal conflitto linguistico.
- Conoscere e saper riconoscere le fasi di apprendimento di una lingua, sia come L1 sia come Ln, e le problematiche inerenti la gestione di una competenza mono- e plurilingue, in soggetti sani e in soggetti afasici o con DSA.
- Saper applicare tali competenze nella definizione di un profilo diagnostico e nella progettazione di un percorso riabilitante.
Modalità didattiche
Lezioni frontali con, a seconda dei casi, proiezione di materiali video e di schede tecniche e riassuntive in Power Point.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Secondo quanto indicato nelle schede modulari.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Secondo quanto indicato nelle singole schede modulari.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Su appuntamento concordato tramite e-mail, presso il Laboratory of Language and Cognition, via Balbi 2.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene presso il Disfor (stanza 3A1) in corso Podestà 2 a Genova, il giorno Martedi dalle 15 alle 17.
Commissione d'esame
SIMONA DI PAOLA
LUCA GUZZETTI
LUDOVICA RADIF (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali con, a seconda dei casi, proiezione di materiali video e di schede tecniche e riassuntive in Power Point.
INIZIO LEZIONI
Si rinvia alla voce “orario lezioni”.
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma orale in sessione comune con tutti i docenti del corso integrato, secondo il calendario stabilito a inizio anno.
Modalità di accertamento
Le competenze sono accertate in funzione del programma svolto nei vari moduli, a seconda del materiale e delle modalità concordate dai docenti con gli studenti.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
03/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
04/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
03/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
04/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
03/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
04/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
03/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
04/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
03/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame