FONIATRIA I (SEMIOTICA)
PRESENTAZIONE
La Foniatria è quella branca specialistica della medicina, che si occupa della fisiologia, anche nei suoi aspetti evolutivi, e degli aspetti involutivi delle turbe e delle patologie della comunicazione umana e della deglutizione, utilizzando metodiche cliniche e strumentali sia nella diagnostica che nella terapia rieducativa logopedica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire nozioni di semeiotica fisica e strumentale per la diagnostica dell’orofaringe e della laringe.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
- Conoscere le basi anatomo-fisiologiche del laringe dell’apparato di articolazione e risonanza
- Conoscere le basi della semeiotica foniatrica e strumentale
- Conoscere i principali quadri clinici delle disfonie funzionali e organiche
Modalità didattiche
Il corso viene tenuto nel primo semestre del II anno attraverso lezioni frontali con l’ausilio della proiezione di diapositive.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Richiami di anatomia del laringe.
Fisiologia del laringe.
Richiami di anatomia dell’apparato di articolazione e risonanza.
Semeiotica foniatrica (anamnesi, sintomi, esame obbiettivo).
Semeiotica strumentale (spirometria, endoscopia laringea, stroboscopia laringea, spettrografia, elettroglottografia, fonetogramma, elettromiografia laringea, radiologia laringea).
Disfonia funzionale (definizione e quadri clinici).
Disfonia organica (definizione e quadri clinici).
Problemi riabilitativi associati alla chirurgia oncologica ORL
TESTI/BIBLIOGRAFIA
TESTI D'ESAME
Agli studenti viene fornita copia delle diapositive proiettate durante le lezioni.
TESTI DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:
Le Huche – Allali “La Voce” Ed. Masson
TESTI INTEGRATIVI
Berti, A.E., Bombi, A.S.,(2005). Introduzione alla Psicologia dello sviluppo. Bologna, Il Mulino.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: luca@guastini.unige.it
Commissione d'esame
LUCA GUASTINI
FRANCESCO MORA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso viene tenuto nel primo semestre del II anno attraverso lezioni frontali con l’ausilio della proiezione di diapositive.
INIZIO LEZIONI
Si rinvia alla voce: "Orario delle lezioni".
ESAMI
Modalità d'esame
La verifica dell’apprendimento avviene mediante prova orale nell’ambito della verifica del Corso integrato (“Scienze Audiologiche e Foniatriche I”) di cui la disciplina “Foniatria I” fa parte.
Modalità di accertamento
Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di conoscenza della semeiotica foniatrica e strumentale e dei principali quadri clinici delle disfonie funzionali e organiche e loro implicazione nella riabilitazione logopedica.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.