CHIRURGIA GENERALE E PRIMO SOCCORSO
PRESENTAZIONE
Conoscere le principali tecniche di immobilizzazione parziale e totale riferite ai quadri di patologia podalica.Approccio al paziente in medicina d’urgenza |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire cognizioni generali di chirurgia, concetti di sterilità, tecniche di incisione e meccanismi di cicatrizzazione. Conoscere le principali tecniche di chirurgia vascolare e linfatica dell’arto inferiore e del piede. Apprendere le modalità di approccio alle patologie del bambino e dell’anziano: approfondire le conoscenze sull’accrescimento e sulle auxopatie e osteopatie. Conoscere le mansioni infermieristiche nell’approccio al paziente in medicina d’urgenza.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente deve essere in gradio di avere acquisito:
cognizioni generali di chirurgia, concetti di sterilità, tecniche di incisione e meccanismi di cicatrizzazione
Modalità didattiche
lezioni frontali in aula
PROGRAMMA/CONTENUTO
Corso integrato di Scienze chirurgiche
Programma di Chirurgia di Primo Soccorso:
Docente Prof. Boccardo
Misure e principi generali di chirurgia di P.S.
Urgenze che interessano il piede:
- Gangrena e dolore a riposo.
- Gangrena non associata a dolore a riposo.
- Stadi della terapia procedimenti chirurgici
- Trattamento post-operatorio
- Prevenzione delle recidive
- Infezioni del piede
- Gangrena traumatica
- Lesioni da freddo
- Terapia del congelamento piede da immersione
- Gangrena non occlusiva
- Gangrena nei lattanti
- Cause sporadiche di gangrena delle dita
- Gangrena venosa
- Sindrome della loggia tibiale anteriore
- Simpaticectomia lombare
Incisioni cutanee
Artrocentesi tibiotarsica
Amputazioni d’urgenza :
- considerazioni generali
- amputazione di Syme
- amputazione transmetarsale
- amputazione delle dita del pied
Programma di chirurgia generale:
Docente Prof. Boccardo
- Concetti di sterilità
- Metodiche di disinfezione e sterilizzazione di chirurgia generale
- Strumentario poli-uso e mono-uso in chirurgia
- Tecniche di incisione
- Emostasi
- Tecniche di chirurgia a cielo aperto tecniche di chirurgia mini invasiva
- Principi di chirurgia mini invasiva addominale maggiore
- Meccanismi di cicatrizzazione
- Decorso post-operatorio in chirurgia.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi direttamente ai docenti di riferimento, attraverso la segreteria didattica del Corso di Studi. francesco.boccardo@unige.it
Commissione d'esame
GIROLAMO MATTIOLI
MATTIA ALESSIO MAZZOLA
BIANCA PANE
FRANCESCO BOCCARDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
lezioni frontali in aula
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgono nel 2° semestre.
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto, Orale
valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30
Modalità di accertamento
Verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.