MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA IN PODOLOGIA I
PRESENTAZIONE
Apprendere i principi e le tecniche della rieducazione articolare e muscolare del piede.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendere i principi e le tecniche della rieducazione articolare e muscolare del piede.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso lo studente saprà riconoscere:
I principi generali della terapia fisica e della riabilitazione.
Conoscere e approfondire protocolli riabilitativi di interesse podologico..
Apprendere i principi e le tecniche della rieducazione articolare e muscolare dell'arto inferiore in particolare.
Modalità didattiche
lezioni frontali in aula e pratiche in palestra
PROGRAMMA/CONTENUTO
Corso integrato di podologia speciale II
Programma di medicina fisica e riabilitazione in Podologia I:
Docente Prof. Accogli
La Riabilitazione nella Traumatologia del piede:
- Riabilitazione nelle lesioni traumatiche
- Riabilitazione in lesioni tendinee traumatiche e degenerative.
- Terapia fisica strumentale nelle sindromi algiche
- Bendaggi linfatico
- Frattura della tibio-tarsica, del calcagno, dei metatarsi, delle dita …
- Distorsioni e lesioni capsulo-legamentose
La Riabilitazione nelle Patologie Degenerative del piede
- artrosi
- tendinopatie
- La riabilitazione nelle sindromi. algodistrofiche del piede
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Manuale di riabilitazione in ortopedia
S. Brent Brotzman, Kevin E. Wilk
Dispense fornite dalla docente
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Previo contatto mail: susanna.accogli@unige.it
Commissione d'esame
SUSANNA ACCOGLI
EFISIO MANCA
DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
lezioni frontali in aula e pratiche in palestra
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgono nel 2° semestre.
ESAMI
Modalità d'esame
l'esame viene svolto in maniera: scritto orale pratico e sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30
Modalità di accertamento
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite nonchè attraverso capacità del candidato di ottenere soluzioni di specifici problemi fisioterapici in ambito podologico