MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
PRESENTAZIONE
Apprendere i principi e le tecniche della rieducazione articolare e muscolare.Tecniche podologiche per riabilitazione ortesica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendere i principi e le tecniche della rieducazione articolare e muscolare. Conoscere le tecniche podologiche per la riabilitazione ortesica.
Modalità didattiche
lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Disciplina: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE
Docente: Prof. Laura Mori
PROGRAMMA:
1)Introduzione alla terminologia della riabilitazione:
Termini più comuni, organizzazione della riabilitazione sul territorio
Metodi e finalità dei trattamenti fisioterapici.
Elementi di base dell’esercizio terapeutico
2)Conoscere i principi della terapia strumentale e applicazioni cliniche:
Terapie fisiche, laser, elettroterapia, magnetoterapia, Tecar, idrochinesiterapia
3)Soluzioni ortesiche
Modalità prescrittive, ortesi dei principali distretti, cenni riabilitativi del paziente amputato
4)Cenni di neurologia
Ictus, emorragia cerebrale, lesioni nervose periferiche, mielolesione
5)Cenni di riabilitazione ortopedica
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Dispense e slides
La riabilitazione in Ortopedia Brotzman
Manuale di Medicina fisica e riabilitazione Valobra
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: previo appuntamento via mail: laura.mori@unige.it
Commissione d'esame
BRUNO DAGNINO
GIAMPAOLO RUBINI
LAURA MORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
lezioni frontali
INIZIO LEZIONI
vedi sito
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame viene svolto con modalità orale/scritto. La valutazione dell’esame è in trentesimi, il superamento della prova d’esame è subordinato all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
Modalità di accertamento
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base inerenti i principali disturbi di tipo fisioterapico.
L’esame avrà l’obiettivo di accertare che siano stati raggiunti i risultati di apprendimento previsti mediante una valutazione critica delle conoscenze acquisite nonché attraverso la capacità del candidato di formulare soluzioni possibili inerenti specifici quesiti di carattere fisioterapico
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale |