NEUROLOGIA (SISTEMATICA)
PRESENTAZIONE
L’insegnamento rappresenta un’ampia esposizione delle malattie neurologiche, con particolare riguardo a quelle che più direttamente compromettono i meccanismi neurologici della motilità e possono quindi costituire ambito di lavoro per il fisioterapista.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento di pone l’obiettivo di far conoscere le malattie causate da lesione del sistema nervoso sia centrale che periferico, i loro meccanismi patogenetici e le disabilità che possono comportare.
Al termine dell’insegnamento, grazie allo studio di casi clinici, lo studente sarà in grado di conoscere cause, fisiopatologia, sintomi, storia clinica (evoluzione e prognosi) delle malattie, mezzi diagnostici, esiti in disabilità e concetti essenziali di terapia.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, supportate-integrate da lezioni registrate alle quali lo studente può accedere online attraverso la piattaforma Aulaweb.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Malattia cerebrovascolare
- Malattia di Parkinson e Parkinsonismi con cenni sugli altri disturbi del movimento (corea, distonia etc..)
- Sclerosi multipla
- Malattie dei nervi periferici
- Miopatie
- Miastenia gravis
- Sclerosi laterale amiotrofica
- Meningiti, encefaliti, mieliti
- Epilessia
- Demenze
- Coma
TESTI/BIBLIOGRAFIA
C. Loeb ed E. Favale, “Neurologia di Fazio Loeb”, Società Editrice Universo, Quarta edizione, Roma 2003
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: mbalestrino@neurologia.unige.it. Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: Il Prof Arnaldi D riceve su appuntamento. Per prenotare l'appuntamento, scrivere a dario.arnaldi@unige.it
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali, supportate-integrate da lezioni registrate alle quali lo studente può accedere online attraverso la piattaforma Aulaweb.
INIZIO LEZIONI
II semestre, II anno
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e comunque su tutti quelli specificati nel programma.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |