NEUROLOGIA PEDIATRICA
PRESENTAZIONE
L'insegnamento si concentra sulla presentazione delle principali condizioni di patologia neuropsichiatrica dell'età evolutiva e sulla loro presa in carico, con attenzione al bambino e alla famiglia.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere le basi patologiche, saper effettuare la valutazione di strutture, funzioni (compresi i principali disturbi NPS), attività e partecipazione e saper formulare obiettivi in età evolutiva con problematiche a carico del sistema nervoso all'apparato locomotore. Conoscere i principi fondamentali dello sviluppo fetale e le problematiche materne legate alla gravidanza, al parto ed al puerperio. Acquisire le problematiche riabilitative connesse all'età neonatale, conoscere i principi generali della riabilitazione in età evolutiva con corretta presa in carico del bambino e della famiglia, saper gestire setting, valutazione e approccio riabilitativo nelle principali patologie dell'infanzia. Conoscere le principali patologie psichiatriche del bambino con particolare riferimento ai problemi di ritardo mentale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento si pone l’obiettivo di
fornire agli studenti le nozioni di base in materia di Neuropsichiatria infantile,
fornire agli studenti una generale comprensione dell’interazione tra aspetti biologici, psicologici, familiari e socio-ambientali
introdurre le tematiche relative ai principali Disturbi nella Neuropsichiatrica dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento a Disabilità intellettive, Disabilità complesse, Epilessia, Paralisi Cerebrali, Disturbi dello Spettro autistico, ai Disturbi dell’Umore, ai Disturbi della Condotta Alimentare, ai Disturbi Ossessivo-compulsivi, ai Disturbi da Tic, ai Disturbi della Condotta ed in generale al Disagio psichico
far acquisire negli studenti la capacità di osservazione e di valutazione in età evolutiva, le competenze in materia di presa in carico globale e multidisciplinare e di interventi su problematiche settoriali, anche per attivare un riconoscimento precoce dei disturbi e la loro prevenzione.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di
conoscere gli elementi di base della Neuropsichiatria infantile e dell’interazione tra aspetti biologici, psicologici, familiari e socio-ambientali
conoscere gli elementi di base dei principali patologie nella Neuropsichiatrica dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento a Epilessia e convulsioni febbrili, Disabilità intellettive, Paralisi Cerebrali Infantili, Atassie, Disturbi del movimento e Neuropatie periferiche in età evolutiva, Handicap, Plurihandicap e Disabilità complesse
classificare le principali forme cliniche
conoscere i principi della presa in carico globale in Neuropsichiatria Infantile, con particolare attenzione alla Disabilità, nell’ottica di programmare gli interventi terapeutici ed abilitativi
riconoscere i disturbi in oggetto, in particolare in fase precoce
descrivere analiticamente i segni ed i sintomi correlati
applicare i principali criteri diagnostici, le metodiche di osservazione e di valutazione
valutare criticamente i fattori patogenetici in ruolo
distinguere tali disturbi dalle forme affini, in diagnosi differenziale
comparare le metodologie applicabili
costruire le basi del progetto terapeutico-riabilitativo e delineare i principi di base della presa in carico multidisciplinare
spiegare alle famiglie e, per quanto fattibile, ai bambini ed ai ragazzi la metodologia di osservazione e di valutazione che si intende effettuare
dedurre quali fattori sono interferenti nel processo valutativo e come incidere su di essi.
Modalità didattiche
Lezioni frontali con spazio all'interattività, alla sensibilizzazione delle capacità di osservazione, alla formazione continua e alle pratiche EBM.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Sviluppo psicomotorio
Epilessia e convulsioni febbrili: generalità, epilessie infantili; convulsioni febbrili, terapia, problemi psicologici
Disabilità intellettive: generalità, eziopatogenesi clinica, presa in carico, sindromi e fenotipi psicologici; pseudoinsufficienza e pseudonormalità intellettive
Paralisi Cerebrali Infantili: classificazione, eziologia, diagnosi e presa in carico
Nozioni su Atassie, Disturbi del movimento e Neuropatie periferiche in età evolutiva
Handicap, Plurihandicap e Disabilità complesse
La "Care" centrata sulla Famiglia
Presa in carico globale della Disabilità in Neuropsichiatria Infantile
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Maurizio de Negri “Neuropsichiatria dello sviluppo” Ed. Piccin, Padova, 1999.
Diapositive delle lezioni, ad integrazione del testo.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432 oppure contatto via email. CONTATTI DEL DOCENTE: elidegrandis@gmail.com; elisa.degrandis@unige.it
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali con spazio all'interattività, alla sensibilizzazione delle capacità di osservazione, alla formazione continua e alle pratiche EBM.
INIZIO LEZIONI
II semestre
ESAMI
Modalità d'esame
Orale. Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisito.
Modalità di accertamento
L'esame è condotto al fine di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso l'uso di strumenti operativi, abilità di comunicazione tramite esame orale, avvio alla formazione al lavoro interdisciplinare e al ruolo specifico, allo sviluppo delle capacità di insight attraverso l'esperienza.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/06/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
28/06/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
20/09/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale |