MASSOTERAPIA GENERALE E KINESITERAPIA GENERALE
PRESENTAZIONE
Il corso presenta le principali tecniche di base del massaggio, la mobilizzazione segmentaria e globale effettuata dal fisioterapista durante la sua attività di cura.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito le seguenti competenze: - eseguire correttamente le tecniche di base del massaggio, - conoscere gli effetti e le controindicazioni della massoterapia - organizzare correttamente la seduta di massoterapia (preparazione del setting),tenendo presenti le indicazioni diagnostiche del medico ed i problemi della patologia in atto.
Conoscere e acquisire le principali modalità della chinesiterapia e i suoi effetti fisiologici a livello articolare, muscolare, neurofisiologico, cardio- respiratorio e psicologico.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Simulazioni, esercitazioni teorico-pratiche:
Gli studenti avranno anche l’opportunità di frequentare laboratori e spazi didattici per implementare l’analisi del movimento articolare e muscolare, dei principali punti di repere anatomici e muscolari e diventare essi stessi operatori e soggetti in esame.
PROGRAMMA/CONTENUTO
PROGRAMMA/CONTENUTO
Cenni storici e generalità sulla massoterapia. Modalità operative. L'ambiente, la durata della seduta, l'operatore. L'esame della pelle e del tessuto sottocutaneo ( proprietà e problemi) Le manovre fondamentali e gli effetti fisiologici del massaggio. Indicazioni e controindicazioni alla massoterapia Chinesiterapia: definizione, effetti biologici, indicazioni e controindicazioni. Mobilizzazione passiva - l 'esercizio passivo; effetti e scopi. Igiene posturale, mobilizzazione analitica semplice e specifica, automobilizzazioni e mobilizzazione strumentale, mobilizzazione passiva forzata. Mobilizzazione attiva - l'esercizio attivo ; effetti e scopi. Tipi di contrazione: isometrica, isotonica e movimento isocinetico. Metodi di recupero dell'ampiezza di movimento e del rinforzo muscolare: tecniche e regole di applicazione
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Valobra "Trattato di medicina fisica e riabilitazione" Estratto :"
La Cinesiterapia" Boccardi
Materiale fornito dal docente
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Gli studenti possono contattare la docente alle seguenti e-mail : draso@asl4.liguria.it
Ricevimento: fabio81_grippaldi@hotmail.com
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Simulazioni, esercitazioni teorico-pratiche:
Gli studenti avranno anche l’opportunità di frequentare laboratori e spazi didattici per implementare l’analisi del movimento articolare e muscolare, dei principali punti di repere anatomici e muscolari e diventare essi stessi operatori e soggetti in esame.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra Marzo e Maggio
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Modalità di accertamento
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
RASO | DANIELA | mairan@libero.it |
MAZZARO | SILVANA | m.oliveira@asl1.liguria.it |
MARINI | VALERIA | v.marini@asl1.liguria.it |
GRIPPALDI | FABIO | fabio81_grippaldi@hotmail.com |
MARITANO | FULVIA | fulvia.maritano@alice.it |
AMADI | SIMONETTA | zanego@libero.it |
STRAMESI | PAOLA | paola.stramesi@hsanmartino.it |