SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
PRESENTAZIONE
Il corso introduce elementi di tecnologie mediche (diverse tecniche di registrazione e di analisi, con cenni sulle possibili applicazioni cliniche) di interesse per il fisioterapista, inseriti nel contesto delle finalità e degli obiettivi formativi presentati nel Manifesto degli Studi. In particolare, si integreranno con nuove informazioni oggettive e quantitative le nozioni provenienti da altri corsi sulle discipline riguardanti le scienze del comportamento umano, la fisiopatologia delle funzioni motorie e della disabilità.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Si affronteranno metodologie e tecniche diagnostiche, con particolare riguardo ai meccanismi coinvolti nella motilità e nella locomozione, con specifica attenzione anche volta alle funzioni corticali superiori (verrà presentata la tecnica della risonanza magnetica funzionale per lo studio delle funzioni cerebrali). Obiettivo del corso sarà trasmettere la capacità di lavorare in équipe multidisciplinare e si insisterà sulla necessità di implementare un protocollo riabilitativo sulla base delle evidenze scientifiche (verrà anche introdotta la metodologia di ricerca scientifica), essendo consapevoli della necessità di effettuare delle “misure” per verificarne le rispondenze agli obiettivi di recupero funzionale, valutando anche per esempio l'efficacia dell'adozione di protesi ed ausili. Il fisioterapista imparerà ad arricchire le conoscenze via via acquisite nel corso di studio, con lo scopo di comprendere come integrare la miglior ricerca valida e rilevante disponibile con l'esperienza clinica, adattando un protocollo riabilitativo allo stato dell’arte tenendo conto della condizione del paziente individuale (“evidence based practice” e “tailored approach”).
A conclusione del corso lo studente imparerà ad utilizzare fogli di calcolo e conoscerà gli strumenti per la ricerca di articoli scientifici di letteratura internazionale, per l’analisi del segnale mioelettrico, della postura, della performance motoria, dell’attivazione cerebrale.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Simulazioni, esercitazioni teorico-pratiche: gli studenti avranno l’opportunità di frequentare laboratori per l’analisi del movimento e diventare essi stessi operatori e soggetti in esame, in modo da comprendere da vicino le potenzialità di opportuni strumenti e protocolli sperimentali per definire indici utili per la valutazione diagnostica e prognostica del paziente.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Elettromiografia
Posturografia e Baropodometria
Sistemi per l’analisi del movimento basati su telecamere
Strumenti innovativi per la valutazione quantitativa dei movimenti
Strumenti per l’indagine cerebrale (tomografia computerizzata e risonanza magnetica)
Strumenti per la ricerca scientifica
Strumenti per la visualizzazione e l’elaborazione dei segnali
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale fornito dal docente: slides mostrate durante le lezioni e altro materiale di approfondimento
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Previo appuntamento via e‐mail: laura.bonzano@unige.it
Commissione d'esame
SUSANNA ACCOGLI (Presidente)
STEFANIA LANARO
FRANCESCA INVREA
FABIO GRIPPALDI
ANTONINO MASSONE
GRETA NUNZIATI
ANDREA ZERILLI
FLORIANA ROMANO
DANIELA RASO
DANIELA GARAVENTA
ANDREA FUSCO
LAURA BONZANO
ANDREA BIANCHI
ALESSIA BARONE
NADIA FOLEGANI
EMMA CERIONI
LAURA FARAGUTI
LETIZIA DE MARCHI
FRANCESCA FARINA
ALESSANDRO ROBUTTI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Simulazioni, esercitazioni teorico-pratiche: gli studenti avranno l’opportunità di frequentare laboratori per l’analisi del movimento e diventare essi stessi operatori e soggetti in esame, in modo da comprendere da vicino le potenzialità di opportuni strumenti e protocolli sperimentali per definire indici utili per la valutazione diagnostica e prognostica del paziente.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra Marzo e Maggio
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame è scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale* (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
*Per eventuali studenti fuori corso
Modalità di accertamento
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Le valutazioni riportate in questo modulo Disciplinare andranno ad integrare quelle conseguite dallo studente nell’esame conclusivo di Corso Integrato