FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA
PRESENTAZIONE
L’obiettivo di questo insegnamento è fornire agli studenti le nozioni fondamentali sulla riproduzione umana e le alterazioni del processo riproduttivo che possono indurre infertilità femminile.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi formativi di questo insegnamento sono:
- comprendere i meccanismi biologici alla base della riproduzione umana, della pubertà e della menopausa,
- comprendere le alterazioni dei meccanismi della riproduzione umana che possono causare infertilità,
- conoscere le principali patologie ginecologiche benigne che possono influenzare la riproduzione umana.
Al termine dell’insegnamento lo studente possiederà i principi generali della fisiologia e patologia della riproduzione umana, conoscerà le alterazioni endocrinologiche del ciclo ovarico e le principali patologie ginecologiche che possono causare infertilità.
Modalità didattiche
Lezioni con diapositive.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- La fisiologia della riproduzione umana: steroidogenesi, oogenesi, spermatogenesi, asse ipotalamo-ipofisi ovaio e ciclo ovarico, fecondazione, impianto, embriogenesi
- La pubertà: cambiamenti ormonali alla base della pubertà, modificazioni corporee durante la pubertà, pubertà precoce, pubertà
- La menopausa: definizione, cambiamenti ormonali, effetti a lungo termine della menopausa sull’organismo femminile (metabolismo osseo, sistema cardiovascolare, sistema nervoso), menopausa precoce ritardata
- Le alterazioni della fisiologia della riproduzione umana: anovulazione, infertilità, abortività
- Le principali patologie ginecologiche che possono influenzare la riproduzione umana: sindrome dell’ovaio policistico, miomi uterini, endometriosi, patologia tubarica, malformazioni uterine
- La descrizione dello stato di gravidanza: segni e sintomi della gravidanza, l’ecografia ostetrica, le modificazioni dell’organismo materno in gravidanza con descrizione delle modificazioni dei vari apparati nel corso della gravidanza (apparto genitale, endocrino, respiratorio, cardiovascolare, urinario, gastroenterico, muscolo-scheletrico, cutaneo, sistema immunitario)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Qualsiasi testo di ginecologia e ostetricia di livello universitario
- Materiale didattico fornito dal docente sulla piattaforma e-learning
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
VIRGINIA MICHELERIO (Presidente)
GIOVANNI CAMERINI
ALESSANDRO GIUFFRIDA
ROBERTO SILANOS
CLAUDIA MASSAROTTI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni con diapositive.
INIZIO LEZIONI
Ottobre 2016
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto, Orale
Modalità di accertamento
Le risposte sbagliate alle domande multiple che sono prova d’esame saranno discusse con gli studenti in modo da dare spiegazioni sulle risposte non corrette.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/02/2021 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
21/06/2021 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
19/07/2021 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
20/09/2021 | 12:00 | GENOVA | Scritto |