ANESTESIOLOGIA
PRESENTAZIONE
Lezioni frontali e pratiche sulla gestione del bambino critico, con particolare riferimento all'insufficienza cardio-respiratoria.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscenza delle peculiarità anatomiche e fisiologiche dei bambini.
Conoscenza delle basi farmacologiche, dei presidi e delle principali tecniche di anestesia, dei principi basilari di ventilazione meccanica, fluidoterapia e monitoraggio del paziente sottoposto ad anestesia.
Conoscenza degli algoritmi di riconoscimento e gestione dell'arresto cardiaco, delle principali aritmie e dello shock.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Discussioni interattive con approfondimento di argomenti a richiesta degli studenti
Attività pratica con simulazione di scenari clinici
PROGRAMMA/CONTENUTO
Aspetti anatomici e fisiologici del neonato e del bambino
Obiettivo della lezione è di presentare in modo schematico le peculiarità anatomo-fisiologiche del paziente pediatrico di particolare interesse anestesiologico.
-
Neonato/Lattante/Bambino
-
Sistema nervoso
-
Sistema respiratorio
-
Sistema cardiocircolatorio
-
Apparato urinario
-
Equilibrio idroelettrolitico
-
Termoregolazione
La Sala Operatoria vista dall’Anestesista
Obiettivo della lezione è presentare l’approccio dell’Anestesista alla Sala Operatoria (molto diverso da quello del chirurgo o di altri operatori), le eventuali criticità quotidiane e, soprattutto, il ruolo dell’Infermiere dedicato all’Anestesia.
-
Climatizzazione e salubrità
-
Sistemi di ventilazione e ventilatori meccanici
-
Sistemi di monitoraggio
-
Sistemi di riscaldamento
-
Apparecchi per la fluidoterapia e la somministrazione di farmaci
Il Monitoraggio
Obiettivo della lezione è presentare il significato del monitoraggio dei parametri vitali e delle funzioni fisiologiche del paziente, analizzando i vari livelli di monitoraggio in relazione alle condizioni cliniche del paziente e alla procedura alla quale lo stesso è candidato.
Principi di Anestesia
Obiettivo delle lezioni è presentare le varie metodiche anestesiologiche, i vari presidi e farmaci utilizzati, le aspettative e le complicanze possibili evidenziando il ruolo dell’Infermiere dedicato all’Anestesia.
-
Che cosa è l’Anestesia
-
L’Anestesia Generale
-
L’Anestesia Neurassiale
-
L’Anestesia Locoregionale Periferica
Il monitoraggio postoperatorio
Obiettivo della lezione è presentare le problematiche che interessano il paziente nel periodo successivo all’intervento chirurgico e il ruolo svolto dall’Infermiere nel monitoraggio/prevenzione/gestione delle stesse.
-
La Recovery Room
-
Il monitoraggio postoperatorio
Percorso “perioperatorio a misura di bambino”
Obiettivo della lezione è presentare il concetto di Family Centred Care applicato alle procedure anestesiologiche nel percorso clinico del paziente.
Laboratorio vie aeree
Saranno presentate le principali metodiche di gestione delle vie aeree e i vari presidi per affrontare le difficoltà di approccio alla ventilazione e all’intubazione tracheale.
Approccio sistematico al bambino critico
Verrà presentato, e applicato in simulazione, l’approccio sistematico all’emergenza pediatrica.
Approfondimenti
È offerta la possibilità di pianificare incontri aggiuntivi per approfondire argomenti di interesse anestesiologico in base alle richieste degli studenti e/o per esercitazioni pratiche in merito alle procedure anestesiologiche.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Diapositive fornite agli studenti
TESTI INTEGRATIVI CONSIGLIATI: manuale EPLS
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento (Email: Dr.Simonini@gmail.com)
Commissione d'esame
LAURA FORNONI (Presidente)
ENRICO EUGENIO VERRINA
ROSANNA VIACAVA
ALESSANDRO SIMONINI
GIROLAMO MATTIOLI
LUIGI ROBBIANO
MARTA COSTA
NATASCIA DI IORGI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Discussioni interattive con approfondimento di argomenti a richiesta degli studenti
Attività pratica con simulazione di scenari clinici
ESAMI
Modalità d'esame
ORALE
valutazioni informali in itinere, quiz a scelta multipla
Modalità di accertamento
Nella prova d'esame saranno indagati gli argomenti trattati a lezione