INFERMIERISTICA IN PREVENZIONE E ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E ALLA COLLETTIVITÀ
- INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (coorte 2020/2021)
- TIROCINIO II ANNO 68893
- INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE 68022
- SCIENZE DELLA SALUTE ED EVOLUZIONE DEL PRENDERSI CURA 67817
- INFERMIERISTICA CLINICA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN AMBITO CHIRURGICO 67987
- PATOLOGIA GENERALE, ANATOMIA PATOLOGICA E MICROBIOLOGIA 67947
- MEDICINA E CHIRURGIA GENERALI, FARMACOLOGIA 67960
- INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA 68083
- INFERMIERISTICA NELLA RICERCA 73031
- TIROCINIO III ANNO 68894
- PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
- INFERMIERISTICA NEI MODELLI E NELLA RELAZIONE DI CURA 67923
- INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA 68039
PRESENTAZIONE
L'insegnamento prevede un focus sul concetto di assistenza infermieristica correlato al concetto di bisogno e di processo di assistenza
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. Promuovere stili di vita sani attivando processi educativi nella promozione della salute del singolo e della collettività. Promuovere la personalizzazione dell’assistenza orientata al paziente e alla famiglia
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del periodo di insegnamento gli studenti devono conoscere i principi fondamentali che regolano il problem solving, il concetto di bisogno, il concetto di ansia, dolore e paura applicato al processo di assistenza infermieristica.
PREREQUISITI
Conoscenze di base di Anatomia, Fisiologia e Pedagogia Generale e Sociale. Si consiglia di aver precedentemente sostenuto l'esame di Anatomia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, lavori di gruppo, discussione guidata
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Concetto di sistema aperto applicato all’infermieristica
- Concetto di processo applicato al processo assistenziale
- Concetto di bisogno
- Metodologia del ProblemSolving e DecisionMaking
- Modelli Concettuali e Teorie del Nursing
- Bisogno di controllo dell’ansia/paura/dolore
- Concetto distress ed omeostasi
TESTI/BIBLIOGRAFIA
BIBLIOGRAFIA PER GLI ESAMI
- Badon P.L., Cesaro S., Assistenza Infermieristica in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana (seconda edizione: marzo 2015) da utilizzare nel triennio
-Badon P., ZampieronA.,:”Procedure infermieristiche in pediatria”Casa Editrice Ambrosiana ((prima edizione: ottobre 2010) da utilizzare nel triennio
- Manzoni E: Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Masson Milano (2001) da utilizzare nel triennio
- Sala R: Etica e bioetica per infermieri. Carocci Faber Roma (2003)
da utilizzar inoltre nel 2^ e 3^ anno di corso
- Barbieri G., A. Pennini: “Le responsabilità dell’Infermiere – dalla normativa alla pratica”, edizioni Carocci Faber Roma (2008). da utilizzare nel 2^ e 3^ anno di corso
- M. KoloroutisCure Basate sulla relazione- Un modello per trasformare la pratica clinica – Casa Editrice Ambrosianada utilizzare nel triennio
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve nel suo studio previo appuntamento via mail: icardi@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: stefania.raspino@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.catania@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento laurafornoni@gaslini.org
Commissione d'esame
LAURA FORNONI (Presidente)
GIANCARLO ICARDI
ANNAMARIA BAGNASCO
GIANLUCA CATANIA
STEFANIA RASPINO
NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali, lavori di gruppo, discussione guidata
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto
Modalità di accertamento
La prova è finalizzata alla verifica dell'apprendimento degli obiettivi del corso (valutare la soluzione di un problema, applicare le conoscenze acquisite al processo di assistenza)
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice per accedere all'esame: z6ka5o0 Per il 2021 l'esame è orale |
07/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice per accedere all'esame: z6ka5o0 Per il 2021 l'esame è orale |
03/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice per accedere all'esame: z6ka5o0 Per il 2021 l'esame è orale |
09/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice per accedere all'esame: z6ka5o0 Per il 2021 l'esame è orale |
07/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice per accedere all'esame: z6ka5o0 Per il 2021 l'esame è orale |
03/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice per accedere all'esame: z6ka5o0 Per il 2021 l'esame è orale |
09/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice per accedere all'esame: z6ka5o0 Per il 2021 l'esame è orale |
07/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice per accedere all'esame: z6ka5o0 Per il 2021 l'esame è orale |
03/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Codice per accedere all'esame: z6ka5o0 Per il 2021 l'esame è orale |