DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
PRESENTAZIONE
La radioprotezione è una Disciplina a forte contenuto biologico, fisico e naturalistico che ha l’obiettivo di preservare lo stato di salute degli individui, riducendo i rischi indotti dall’uso delle radiazioni ionizzanti nelle attività umane; uso ampiamente giustificato dai benefici che ne derivano alla società e ai suoi membri. Questa Corso si occuperà quindi della radioprotezione sia per la parte relativa ai lavoratori, sia per la parte che riguarda i pazienti.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo del Corso è quello di fornire gli strumenti legislativi e tecnici necessari al TSRM ad attuare la radioprotezione dei pazienti e dei lavoratori.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del Corso lo studente saprà assumere decisioni e comportamenti idonei ad attuare la Radioprotezione dei Pazienti e dei lavoratori e sarà in grado di fronteggiare in modo consapevole tutte le situazioni che si presentano, con particolare riferimento alla Radiologia e alla Medicina Nucleare
Modalità didattiche
Il Corso si baserà su lezioni frontali ma utilizzerà anche metodiche didattiche diverse (Team Based Learning e Problem Based Learning) in sinergia col corso di Radioprotezione dell’Operatoree del Paziente e che costituiranno delle prove in aula valutate che contribuiranno alla formulazione del voto finale
PROGRAMMA/CONTENUTO
lezione Richiami di Fisica delle radiazioni ionizzanti e grandezze dosimetriche
lezione La misura della dose al paziente
lezione I Livelli Diagnostici di Riferimento
lezione Metodi di riduzione della dose in Radiologia Convenzionale e TAC
lezione Sicurezza in RM
lezione Fisica del nucleo e caratteristiche dei radionuclidi di utilizzo in ambito sanitario
lezione Team Based Learning
lezione La misura della dose ai lavoratori e la dosimetria interna
lezione Allestimenti, dispositivi di radioprotezione, procedure e norme di RP
lezione Problem based learning
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento degli studenti nella giornata di martedi mattina dalle 10.00 alle 12.30 presso: Il Docente di Radioprotezione riceve gli studenti, previo appuntamento email a renzo.corvo@unige.it nella giornata del Martedi ore 11.0-13.00 presso gli studi medici della UO Oncologia Radioterapica siti nel padiglione ex Microbiologia del Policlinico San Martino di Genova.
Ricevimento: Ricevimento degli studenti: presso pad. S. Caterina piano terzo, U.O. Fisica Medica e Sanitaria IRCCS San Martino-IST Previa prenotazione con mail indirizzata a fabrizio.levrero@hsanmartino.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti: presso pad. S. Caterina piano terzo, U.O. Fisica Medica e Sanitaria IRCCS San Martino-IST Previa prenotazione con mail indirizzata a mariaclaudia.bagnara@hsanmartino.it
Commissione d'esame
RENZO GIACINTO CORVO' (Presidente)
CINZIA MASSARA
MARIACLAUDIA BAGNARA
ALESSANDRO BONSIGNORE
FABRIZIO LEVRERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Il Corso si baserà su lezioni frontali ma utilizzerà anche metodiche didattiche diverse (Team Based Learning e Problem Based Learning) in sinergia col corso di Radioprotezione dell’Operatoree del Paziente e che costituiranno delle prove in aula valutate che contribuiranno alla formulazione del voto finale
INIZIO LEZIONI
Le lzioni si svolgono al secondo semestre del secondo anno.
ESAMI
Modalità d'esame
Sono previsti una serie di esami Orali programmati nell’ambito del Corso Integrato
Modalità di accertamento
Verifica delle conoscenze acquisite attraverso l’esposizione orale dello Studente
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
15/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale |