PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA
- TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2020/2021)
- FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
- TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2020/2021)
- PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 68366
- MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA 68139
- APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI III 68254
- APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV 68258
- TIROCINIO I ANNO 87047
- TIROCINIO II ANNO 70752
- TIROCINIO III ANNO 70753
- APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI II 68251
- APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI V 68263
PRESENTAZIONE
Il corso di Patologia generale e Farmacologia diretto ai futuri professionisti laureati in Tecniche di Radiologia medica si prefigge di fornire a questi studenti le basi della patologia generale (studio delle cause di malattia e dei possibili processi patologici conseguenti), della Farmacologia (farmacocinetica, farmacodinamica, azione dei farmaci, uso e caratteristiche dei mezzi di contrasto) e delle Scienze Infermieristiche di base
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere gli aspetti e gli obiettivi generali della professione Tecnica. Acquisire l’attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica che interagisce con costituenti specifici dell’organismo producendo effetti che direttamente o indirettamente possono modificare lo stato di salute. Apprendere i concetti fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica, la classificazione dei farmaci e le interazioni tra essi. Conoscere la farmacodinamica e la farmacocinetica, dei principali mezzi di contrasto usati in diagnostica e dei radiofarmaci; conoscere le problematiche relative ai possibili effetti avversi indotti da farmaci e nello specifico indotti da mezzi di contrasto e radiofarmaci. Acquisire conoscenze sull'origine e sui meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Patologia generale: Fornire lo studente delle cognizioni necessarie per comprendere i meccanismi con cui le cause di malattia agiscono sull’organismo umano e le principali conseguenze di tali azioni
PREREQUISITI
Conoscenze di biologia, istologia, anatomia, fisiologia, biochimica.
Modalità didattiche
Patologia generale: Lezioni frontali, con possibili interazioni dialettiche con gli studenti
PROGRAMMA/CONTENUTO
Patologia generale: Eziologia generale, con particolare attenzione alle radiazioni; principali modalità di adattamento e sofferenza cellulare, processi infiammatori e di guarigione; oncologia generale
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Patologia generale: Verranno fornite agli studenti dispense su Aulaweb che coprono tutti gli argomenti del programma; libro di appoggio (NON obbligatorio) GM Pontieri, Elementi di Patologia generale, Piccin, ISBN: 978-88-299-2130-0
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: milko.zanini@edu.unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento (e-mail: francesca.mattioli@unige.it) presso l'ex Istituto di Farmacologia, Viale Benedetto XV, n. 2, secondo piano.
Ricevimento: Il docente è disponibile in qualsiasi momento previo appuntamento
Commissione d'esame
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente)
MILKO ZANINI
MARIAPAOLA NITTI
GIUSEPPE VILLA
LEZIONI
Modalità didattiche
Patologia generale: Lezioni frontali, con possibili interazioni dialettiche con gli studenti
INIZIO LEZIONI
Patologia generale: secondo semestre da marzo di ogni anno accademico
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame per la parte di Farmacologia, si svolge in forma esclusivamente scritta e nel tempo di 60 minuti con 16 domande a risposta multipla e 2 esercizi di calcolo che prevedono una risposta aperta. Lo studente deve rispondere correttamente a 10 domande a risposta multipla e ad almeno 1 esercizio di calcolo, senza penalità per le risposte non fornite o errate.
La sufficienza della prova scritta in farmacologia permette di contiuare l'esame in forma orale per la patologia generale e le scienze infermierisitiche
Modalità di accertamento
L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti di Farmacologia trattati avviene durante la prova scritta d’esame con una serie di domande scritte che vengono modificate ad ogni appello d'esame, sono formulate in versioni differenti tra studenti che occupano postazioni contigue in aula e, per quanto riguarda i quiz, contengono una gamma di 5 risposte di cui una sola corretta. Le domande aperte richiedono invece lo svolgimento di semplici calcoli matematici (proporzioni, frazioni, ecc) per rispondere al quesito posto. Viene quindi scoraggiata la pura mnemonicità e la copiatura delle risposte, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi.
Lo studente verrà esaminato sui contenuti di uno o due capitoli svolti a lezione sia per la Patologia generale che le scienze infermiersistiche, con domande atte a valutare il suo apprendimento e la sua capacità di fare connessioni tra gli argomenti svolti. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente. Verranno valutate le capacità di interpretare criticamente il valore degli analiti su cui verterà l'esame.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |