APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV
- TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2019/2020)
- ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456
- FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566
- FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
- PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA 68130
- APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I 68242
- APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI III 68254
- BIOLOGIA E GENETICA 72717
- TIROCINIO I ANNO 87047
- TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2019/2020)
- MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA 68139
- APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI V 68263
- TIROCINIO III ANNO 70753
- PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
- TIROCINIO II ANNO 70752
- PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 68366
PRESENTAZIONE
Il Corso di Apparecchiature e Tecniche di Diagnostica 4 si occupa della parte di Radiologia diagnostica dell'apparato digerente e dell'apparato vascolare nella quale si utilizzano mezzi di contrasto comprese le tecniche radiologiche interventistiche sia per il paziente adulto che per il paziente pediatrico senza dimenticare la parte riguardante la radioprotezione sia del paziente che dell'operatore attraverso la conoscenza delle caratteristiche fisiche delle radiazioni ionizzanti (IR): e delle relative grandezze fisiche e radiobiologiche.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere le metodiche angiografiche e radiologiche interventistiche. Acquisire le competenze tecniche e comportamentali necessarie all’esecuzione di metodiche interventistiche, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, le principali tecniche e metodiche usate negli esami in pazienti pediatrici e come relazionarsi con il bambino dal neonato fino all’adolescenza. Acquisire conoscenze tecniche e metodiche che possano garantire un utilizzo adeguato delle apparecchiature messe a disposizione nelle radiologie pediatriche. Conoscere in particolar modo i sistemi da usare per raggiungere una protezione adeguata nei confronti delle radiazioni ionizzanti, in quanto il bambino è il paziente che più di ogni altro risulta sensibile ad eventuali danni provocati dalle radiazioni, quindi è opportuno usare tutti i presidi e gli accorgimenti tecnici per ridurre l’esposizione. Approfondire la conoscenza delle caratteristiche fisiche delle radiazioni ionizzanti (IR): • grandezze fisiche e radiobiologiche e rispettive unità di misura • strumentazione di misura delle IR • nozioni sugli effetti biologici delle IR • le sorgenti radianti utilizzate in ambito sanitario. Acquisire elementi di normativa. Conoscere i fondamenti della protezione dalle IR, la protezione degli operatori, la protezione dei pazienti e gli appropriati indici di dose.
Modalità didattiche
Complessivamente prevede 70 ore di Lezioni Frontali suddivisi nelle diverse materie.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso integrato prevede lo studio delle seguenti materie:
Diagnostica per immagini
Scienze tecniche mediche e applicate
Tecniche di emodinamica e angiografia
Fisica applicata
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento Tel. 0105558923 email elena.vaccara@ghsanmartino.it
Ricevimento: previo contatto via email al seguente indirizzo : crespigiovanni@libero.it
Commissione d'esame
VINCENZO MONTARULI (Presidente)
ELENA MARIA LUISA VACCARA
ALESSANDRO VALDATA
LUISA GAGLIARDI
MANRICO BALBI
GIAN PIERO CHESSA
GIOVANNI CRESPI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Complessivamente prevede 70 ore di Lezioni Frontali suddivisi nelle diverse materie.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni sono programmate al secondo anno, secondo semestre, con inizio nel primi giorni di marzo