INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA
- INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2018/2019)
- BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA 67699
- ANATOMIA E ISTOLOGIA 67707
- INFERMIERISTICA IN PREVENZIONE E ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E ALLA COLLETTIVITÀ 67787
- INFERMIERISTICA NEI MODELLI E NELLA RELAZIONE DI CURA 67918
- PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA 67943
- MEDICINA E CHIRURGIA GENERALI, FARMACOLOGIA 67956
- INFERMIERISTICA CLINICA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN AMBITO CHIRURGICO 67982
- INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE 67998
- TIROCINIO I ANNO 68648
- TIROCINIO II ANNO 68649
- FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 69008
- FISICA, BIOLOGIA, GENETICA E STATISTICA 72705
- SCIENZE DELLA SALUTE ED EVOLUZIONE DEL PRENDERSI CURA 84033
- INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE 84034
- INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2018/2019)
- TIROCINIO III ANNO 68650
PRESENTAZIONE
Nel corso vengono affrontate le principali sindromi psichiatriche, la semeiotica, l'epidemiologia e la legislazione in materia, i principali trattamenti , il ruolo infermieristico
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli studenti dovranno apprendere le conoscenze necessarie ad assistere pazienti con problematiche croniche e invalidanti, promuovere le capacità residue per sviluppare l’adattamento alla disabilità. A questo scopo imparerà i seguenti argomenti: • Il quadro demografico e l’epidemiologia del nostro paese e dell’Europa; le caratteristiche del paziente anziano fragile e la sua valutazione clinica multidimensionale e gli strumenti correlati; le modalità di approccio al paziente e ai problemi a esso correlati la problematica della comorbilità, della presentazione atipica delle malattie, i principali problemi del paziente anziano con malnutrizione, disidratazione, rischio di caduta, demenza, delirium, il dolore e la sua valutazione, i rischi dell’ospedalizzazione, gli effetti indesiderati dei farmaci legati anche alla polifarmacoterapia, le abilità infermieristiche correlate con le esigenze di un paziente complesso e compromesso funzionalmente, la prevenzione che si deve attuare, l’educazione sanitaria; l’assistenza al paziente che muore e le cure palliative geriatriche • La prevenzione primaria secondaria e terziaria in psichiatria, la riabilitazione psichiatrica; gli elementi di legislazione e di epidemiologia psichiatrica; il concetto di trattamento sanitario obbligatorio e di accertamento sanitario obbligatorio; la conoscenza dei bisogni assistenziali e gli interventi infermieristici nei disturbi psichiatrici inclusi quelli del disturbo alimentare, dell’abuso di sostanze psicoattive; la ludopatia; le urgenze in psichiatria e la loro gestione dal punto di vista infermieristico; l’approccio infermieristico alle terapie psichiatriche inclusa l’assunzione controllata e la psicoterapia; la relazione terapeutica con il paziente e la famiglia • Concetto di salute, malattia e qualità della vita; il paziente ospedalizzato o in residenza; l’approccio all’invecchiamento, al lutto, alla morte, al dolore, allo stress; la relazione di aiuto e il fenomeno dell’esaurimento; l’adattamento alla malattia del paziente e della sua famiglia • La riabilitazione geriatrica e psichiatrica; l’aspetto infermieristico della riabilitazione nel paziente con malattia neurologica, internistica, mentale; le scale di valutazione e l’approccio infermieristico clinico; conoscenza e utilizzazione degli ausili, protesi e ortesi principali; i concetti di prevenzione e valutazione della disabilità.
PREREQUISITI
conoscenza antomia e fisiologia, ruolo infermieristico, lavoro in equipe
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: su appuntamento (previo contatto via e-mail)
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: a.robutti@asl2.liguria.it
ESAMI
Modalità d'esame
questionario scritto a risposte multiple
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
02/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
18/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
15/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
06/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
16/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
02/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
18/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
15/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
06/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
16/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
02/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
18/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
15/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
06/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
16/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
02/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
18/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
15/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
06/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
16/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
02/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
18/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
15/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
06/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
16/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online |