FISICA APPLICATA
PRESENTAZIONE
Il corso di fisica applicata è composto da una selezione degli argomenti di maggiore rilevanza per gli studenti in odontoiatria.
Intende portare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi in termini quantitativi.
Il corso è suddiviso in moduli sotto Aulaweb, ciascuno dei quali contiene unità didattiche composte da videolezioni, da files di trasparenze ed esercizi.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Trasmettere il procedimento metodologico della fisica, quale base dell’apprendimento scientifico. Far conoscere i principi fondamentali della fisica e le loro implicazioni in campo biomedico. Insegnare a risolvere semplici problemi di fisica sugli argomenti più direttamente connessi al campo biomedico e saper dare valutazioni quantitative e stime dei fenomeni analizzati.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studente deve apprendere i principali elementi della meccanica, della termologia e termodinamica, dell’elettricità, dei fenomeni ondulatori e della luce, della fisica atomica e nucleare con particolare riferimento agli argomenti di maggior rilevanza per gli studenti di corsi di studio in Scienze della Vita.
Gli studenti dovranno imparare a correlare gli argomenti delle lezioni presenti sul sito AULAWEB con la capacità di risolvere semplici esercizi di fisica. A questo scopo sono forniti numerosi esempi applicativi ed esercizi. Dovrà essere in grado di saper applicare le conoscenze matematiche e geometriche ai problemi fisici proposti.
Solo la capacità di interpretare correttamente le domande proposte sotto forma di esercitazioni numeriche e/o quiz può assicurare lo studente di aver compreso gli argomenti delle lezioni. Lo studente dovrà acquisire la capacità di comprendere e correlare piuttosto che affidarsi solo all’acquisizione mnemonica.
Gli obiettivi formativi secondo i cinque Descrittori di Dublino sono della quinta tipologia.
Modalità didattiche
Il corso è tenuto tramite lezioni frontali. Gli studenti hanno l'obbligo di frequenza e possono trovare materiale di approfondimento nella pagina AulaWeb.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Grandezze fisiche. Vettori. Cinematica. Dinamica. Lavoro ed energia. Equilibrio rotazionale e leve. Statica e dinamica dei fluidi. Fluidi ideali e reali. Osmosi e tensione superficiale. Termodinamica. Primo principio della Termodinamica. Gas perfetti. Secondo principio della Termodinamica ed entropia. Fenomeni elettrici e magnetici. Leggi dell’elettromagnetismo ed applicazioni. Onde ed onde elettromagnetiche. Tecniche di imaging. Cenni di fisica moderna con particolare riferimento al LASER.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Per approfondimenti gli studenti sono indirizzati a siti web specifici ed al materiale fornito dal docente su Aulaweb.
Per gli esercizi il testo di riferimento è il Celasco-Panzieri 2000 esercizi di Fisica – ECIG - Genova
Aula web (si/no): si http://medicina.aulaweb.unige.it
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti in qualsiasi giorno su richiesta e-mail: roberto.eggenhoffner@unige.it, è anche disponibile a risolvere quesiti sulle lezioni e sulla soluzione degli esercizi al cellulare (3471380878) o su skype.
Commissione d'esame
ROBERTO EGGENHOFFNER (Presidente)
LUCA REPETTO
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso è tenuto tramite lezioni frontali. Gli studenti hanno l'obbligo di frequenza e possono trovare materiale di approfondimento nella pagina AulaWeb.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni hanno inizio il giorno 8 Marzo 2017
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame è scritto e richiede la risoluzione di esercizi di Fisica.
Si svolgono prove in itinere e di autovalutazione durante il secondo semestre.
Lo studente superato lo scritto può richiedere anche la prova orale.
Modalità di accertamento
Lo studente deve risolvere 4 esercizi di Fisica con argomenti distribuiti su tutte le parti del corso. Deve dimostrare di aver compreso i concetti fondamentali del corso e saperli applicare.