IGIENE DENTALE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire agli studenti il razionale scientifico alla base alla base delle corrette e correnti tecniche di igiene orale domiciliare e professionale, nonché insegnare l’applicazione pratica di tali tecniche e una corretta conoscenza dello strumentario dedicato e delle sue metodiche di applicazione. Rendere gli studenti in grado di controllare criticamente il risultato di tali operatività con i corretti strumenti di misurazione dei parametri clinici dell’igiene orale. Insegnamento degli effetti collaterali della terapia igienica e loro adeguata valutazione e controllo.
Modalità didattiche
Lezioni frontali e tirocinio pratico
PROGRAMMA/CONTENUTO
- La placca batterica
- Il tartaro
- La carie
- La malattia parodontale
- La cartella clinica
- Organizzazione del servizio di igiene
- La comunicazione
- Ansia e controllo del dolore
- Igiene orale – strumenti e tecniche
- Igiene orale domiciliare
- Detartrasi – strumenti e tecniche
- Affilatura Strumenti
- Trattamento dell’ipersensibilità dentale
- Fluoro profilassi
- Il paziente parodontopatico:
- Manifestazioni cliniche della malattia parodontale
- Il trattamento parodontale
- La motivazione nel paziente parodontopatico
- Strumenti di igiene e prodotti specifici
- Trattamento non chirurgico della malattia parodontale
- Terapia di mantenimento
- Il paziente cariorecettivo:
- Obiettivi del trattamento
- La motivazione nel paziente cariorecettivo
- Strumenti di igiene e prodotti specifici
- Il trattamento del paziente cario recettivo
- Sigillature
- Terapia di mantenimento
- Il paziente con impianti:
- Dente, mucosa e impianto
- La motivazione nel paziente con impianti
- Strumenti di igiene e prodotti specifici
- Terapia di mantenimento
- Sterilizzazione
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Antonella Tani Botticelli: Imparando dall’esperienza
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Prof. Luciano Cingano su appuntamento
Commissione d'esame
ALESSANDRO GIANNATTASIO (Presidente)
ROSARIA LICURSI (Presidente)
FRANCESCA ANGIERO (Presidente)
LUCIANO CINGANO (Presidente)
IVAN CALIMODIO (Presidente)
PAOLO CANEPA (Presidente)
ENRICO CALCAGNO
DANIELA GAZZOLO
FEDERICO GARBARINO
ALESSANDRO UGOLINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali e tirocinio pratico
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame si svolge oralmente