OTORINOLARINGOIATRIA
PRESENTAZIONE
La conoscenza del distretto ORL è di fondamentale importanza per gli studenti del corso di laurea in odontoiatria
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le necessarie conoscenze di anatomo-fisiopatologia applicabili alle differenti situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici, nonché i protocolli terapeutici, nell’ambito dell’otorinolaringoiatria
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Descrizione delle malattie comuni del distretto ORL in particolari del cavo orale e dell'orofaringe.
Modalità didattiche
Lezioni frontali con supporto multimediale
PROGRAMMA/CONTENUTO
Anatomia e fisiologia del cavo orale, semeiotica, clinica
Anatomia e fisiologia dell'orofaringe, semeiotica, clinica
Anatomia e fisiologia del naso, semeiotica, clinica
Anatomia e fisiologia dell'orecchio, semeiotica, clinica
TESTI/BIBLIOGRAFIA
manuale di otorinolaringoiatria
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
MARIO ZIOLA (Presidente)
ELISA ZANARDI (Presidente)
SILVANO VALENTE (Presidente)
ILARIA BALDELLI (Presidente)
FRANCESCO MORA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali con supporto multimediale
ESAMI
Modalità d'esame
Orale