PEDODONZIA
PRESENTAZIONE
Raggiungimento di adeguata preparazione teorico-pratica nell'ambito del trattamento di tutte le patologie odontostomatologiche di interesse pediatrico, cioè fino a 14 anni.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le conoscenze teoriche, le capacità pratiche ed il criterio clinico per la prevenzione e la cura della patologia odontostomatologica dell’età pediatrica ed evolutiva.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Obiettivi formativi (in italiano):Acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche necessarie a formulare una diagnosi e a realizzare un corretto piano di trattamento in Pedodonzia
Modalità didattiche
lezioni frontali e tirocinio clinico
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Generalità
- Note di embriologia del massiccio facciale, in relazione alle malformazioni congenite
- Note di odontogenesi: epoca di formazione degli elementi decidui e permanenti
- Fisiopatologia dell’eruzione dentaria dei decidui e dei permanenti: stadi di sviluppo del dente deciduo e permanente. Cronologia dell’eruzione fisiologica e patologica
- Morfologia dei denti decidui
- Anomalie dentarie di dimensione, forma, numero, posizione, mineralizzazione, discromie
- La visita clinica (compilazione cartella clinica: anamnesi, esame obiettivo del viso, del cavo orale, dentale, radiografie, diagnosi, programma terapeutico)
- Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Istruzione all’igiene orale e alla dieta. Fluoroprofilassi, sigillatura dei solchi
- La carie. Trattamento conservativo dei decidui. Problematiche legate all’isolamento del campo operatorio: la diga. Scelta del materiale per il trattamento restaurativo in relazione all’entità della lesione e all’età e al tipo di collaborazione del piccolo paziente. Corone preformate pedodontiche
- Trattamento della patologia pulpare nel deciduo(pulpotomia, pulpectomia)
- L’anestesia locale nel bambino. Sedazione con protossido d’azoto. L’anestesia generale
- I traumi degli incisivi decidui e permanenti. Intervento d’urgenza. Prove di vitalità. Apecificazione. Follow-up. Lussazione e splint temporaneo. Reimpianto. Sostituzione protesica. Considerazioni medico- legali
- Parodontologia: gengiviti marginali, retrazioni gengivali, igiene orale, accumulo di tartaro e placca batterica.
- Patologia orale. Cisti eruttive, follicolari, odontogene, emorragiche, epulide, patologia dei frenuli linguale e labiali, tumori odontogeni, odontomi,,ameloblastomi, tumori non odontogeni.
- Chirurgia orale: trattamento dei casi di patologia orale. Estrazioni di decidui o radici di decidui.
Estrazioni di permanenti per carie destruenti, per valutazioni ortognatodontiche, per presenza di denti sovrannumerari. Biopsie.
Radiologia: Rxendorale, iuxta-gengivale, bite-wing, occlusale, ortopantomografia, teleradiografia latero-laterale, postero-anteriore, submento-vertice, Rx carpale. Principi di radioprotezione in età evolutiva
Farmacologia: antidolorifici, antinfiammatori, antibiotici, antisettici del cavo orale. Posologie ed indicazioni
Ortodonzia intercettiva: diagnosi e trattamento di abitudini viziate, morsi incrociati, affollamenti precoci, 2^ e 3^ classi gravi, mantenitori di spazio in caso di estrazione o perdita precoce di decidui
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Testi di riferimento:
- Odontoiatria Pediatrica
Autore : Polimeni Antonella
Editore: ELSEVIER Masson Italia
- Odontoiatria infantile
Autore : Koch G, Poulsen S
Editore: Edi Ermes
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Orario di ricevimento del docente/i: martedì ore 8.00-10.00 - Padiglione 4 II piano- Largo R. Benzi, 10 (GE)
Commissione d'esame
SIMONE FERRERO (Presidente)
EUGENIO BONIOLI
GIORGIO ALBERTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
lezioni frontali e tirocinio clinico
INIZIO LEZIONI
ottobre
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
colloquio orale