CHIRURGIA GENERALE
PRESENTAZIONE
L'insegnamento di Chirurgia Generale consentirà allo studente di acquisire le nozioni basilari degli aspetti principali della Chirurgia Generale, utili per l'Odontoiatria, approfondendo le possibili relazioni tra le patologie di più frequente trattamento chirurgico e quelle odontostomatologiche .
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le nozioni basilari , iniziando dalla terminologia, delle patologie di più frequente trattamento chirurgico. Approfondire le possibili relazioni tra le suddette patologie e quelle dei denti e del cavo orale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi formativi dettagliati corrispondono al programma.
Modalità didattiche
Lezioni teoriche-frontali, seminari e discussione di casi clinici, con didattica applicativa a piccoli gruppi e facoltà di accedere alla sala operatoria, alla corsia ed all'ambulatorio.
Tutte le diapositive presentate durante le lezioni saranno disponibili su AulaWeb.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Programma dettagliato:
1) Rischio chirurgico. 2) Infezioni in chirurgia e profilassi antimicrobica. 3) Embolie di interesse chirurgico e loro profilassi. 4) Chirurgia tradizionale e chirurgia mininvasiva:
generalità. 5) Patologia e terapia chirurgica della mammella. 6) Tumefazioni del collo. 7) Patologia e terapia chirurgica della tiroide. 8) Patologia e terapia chirurgica delle paratiroidi,delle ghiandole surrenali e seindromi endocrine correlate. Tumori neuroendocrini. 9) Ernie della parete addominale e laparoceli. 10) Patologia e terapia chirurgica dell'esofago. 11) Patologia e terapia chirurgica dello stomaco e del duodeno. 12) Emorragie digestice dell'apparato digerente (con particolare riferimento alle superiori). 13) Addome acuto. 14) Patologia e terapia chirurgica dell'intestino tenue. 15) Patologia e terapia chirurgica del colon-retto e ano. 16) Patologia e terapia chirurgica del peritoneo e dello spazio retroperitoneale. 17) Patologia e terapia chirurgica del fegato, delle vie biliari e del pancreas. 18) Patologia e terapia chirurgica della milza e del sistema linfatico. 19) Generalità sulla chirurgia dei trapianti d'organo. 20) Patologia e terapia chirurgica delle arterie, delle vene e dei linfatici. 21) Cardiochirurgia: generalità. 22) Patologia e terapia chirurgica pleuro-bronco-polmonare e del mediastino. 23) Chirurgia generale ricostruttiva e plastica: generalità. 24) Patologia e terapia chirurgica dell'apparato urinario: generalità.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Testo di riferimento: R. Bellantone, G: De Toma, M. Montorsi (Eds) "Chirurgia Generale", Ed. Minerva Medica, Torino - I Edizione 2008
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi direttamente ai docenti di riferimento, attraverso la segreteria didattica del Corso di Studi. francesco.boccardo@unige.it
Commissione d'esame
GREGORIO SANTORI (Presidente)
GIANLUIGI ZONA (Presidente)
NICOLO' ANTONINO PATRONITI (Presidente)
MICHELE MINUTO (Presidente)
ROSARIO FORNARO (Presidente)
LORENZO BALL (Presidente)
FRANCESCO BOCCARDO (Presidente)
PAOLO PASQUALINO PELOSI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni teoriche-frontali, seminari e discussione di casi clinici, con didattica applicativa a piccoli gruppi e facoltà di accedere alla sala operatoria, alla corsia ed all'ambulatorio.
Tutte le diapositive presentate durante le lezioni saranno disponibili su AulaWeb.
INIZIO LEZIONI
Mercoledì ottobre 2020 (ore 8/10).
Le lezioni proseguiranno per tutto il semestre il Mercoledì e il Venerdì (ore 8/10)
Sede delle Lezioni: Auletta didattica , 4° piano levante, Pad. ex-IST.-
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame avverrà con prova orale ed il suo superamento con voto in trenta trentesimi. Tale voto, insieme con quello della prova (quiz) in Anestesiologia e Trattamento dell'Emergenza ed il voto di Neurochirurgia (orale), sarà il risultato della media ponderata delle tre prove.
Modalità di accertamento
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento sarà verificato in relazione alle capacità di applicare le conoscenze acquisite teoriche e pratiche, la soluzione di problemi clinici e l'abilità di comunicazione tramite esame orale.
ALTRE INFORMAZIONI
Modalità di frequenza: obbligatoria
Conoscenze propedeutiche basilari: Anatomia Umana, Fisiologia Umana, Patologia Generale, Anatomia Patologica
Ore di didattica assistita: l'intero insegnamento.
Il Prof. Corradino Campisi sarà coadiuvato dai Professori: Francesco Boccardo, Rosario Fornaro e Michele Minuto