FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
PRESENTAZIONE
L’insegnamento si articola in due moduli. Il primo modulo è dedicato a una mappatura storico-teoretica delle categorie dell’umano nell’antropologia filosofica contemporanea. Il secondo modulo si concentra su recenti proposte delle filosofie femministe che – attraverso la critica immaginativa di concetti, pratiche e mondi – elaborano risposte originali alle questioni dell’antropocentrismo e dell’antropocene. In particolare saranno esplorate le posizioni di Donna Haraway e Rosi Braidotti.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di tematizzare la questione della natura umana, delle sue diverse dimensioni, della collocazione dell'uomo tra mondo naturale e cultura, avvalendosi dei contributi principali che il pensiero filosofico ha elaborato in questo ambito, promuovendo negli studenti la problematizzazione delle questioni, la riflessione critica e argomentata, l'assunzione di una posizione personale. In particolare pone i seguenti obiettivi formativi: - esplorare i principali temi e problemi dell'antropologia filosofica a partire da un quadro di sintesi storico-teoretico delle posizioni in cui si è espressa - chiarire l'approccio epistemologico dell'antropologia filosofica rispetto alle scienze umane che tematizzano l'uomo e il suo rapporto con il mondo - cogliere le questioni e implicazioni antropologiche presenti nei contesti educativi e nelle relazioni che li connotano e sviluppare linee d'azione coerenti con un pensiero critico
Modalità didattiche
La docente utilizza una didattica partecipativa; sarà stimolato il coinvolgimento operativo-progettuale degli studenti e delle studentesse. La docente suggerirà ulteriori approfondimenti fornendo una bibliografia integrativa, una filmografia e un insieme di opere e performance artistiche. Sarà a completa discrezione degli studenti e delle studentesse scegliere di portare parte di questo materiale all’esame.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso propone un’esplorazione dei concetti e delle questioni principali dell’antropologia filosofica contemporanea: la caratterizzazione dell’umano; la complessa relazione tra natura e cultura; vita e viventi; corpo e corporeità; il rapporto tra mondo umano, ambiente animale e ambiente vegetale. Saranno inoltre approfondite alcune proposte, sviluppatesi all’interno della riflessione filosofica femminista, che si pongono come critica della prospettiva antropocentrica e che elaborano visioni alternative, sostenibili e inclusive. In particolare saranno esplorati il tema della co-creazione multispecie, la teoria cyborg e la problematica del postumano.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
1. Vallori Rasini, L’essere umano. Percorsi dell’antropologia filosofica contemporanea, Carocci, Roma, 2008 (ristampa 2018).
2. Introduzione e due capitoli a scelta del volume Donna Haraway, Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, NERO, Roma 2019.
3. Introduzione e i primi due capitoli del volume: Rosi Braidotti, Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte, DeriveApprodi, Roma, 2014 (ristampa 2020).
4. Stefano Mancuso, La nazione delle piante, Laterza, Roma-Bari, 2019.
Le studentesse e gli studenti frequentanti sono esonerati dal volume segnalato al punto 4.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
GIOVANNA MIOLLI (Presidente)
EMANUELA ABBATECOLA
ALESSANDRA MODUGNO (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
La docente utilizza una didattica partecipativa; sarà stimolato il coinvolgimento operativo-progettuale degli studenti e delle studentesse. La docente suggerirà ulteriori approfondimenti fornendo una bibliografia integrativa, una filmografia e un insieme di opere e performance artistiche. Sarà a completa discrezione degli studenti e delle studentesse scegliere di portare parte di questo materiale all’esame.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni inizieranno mercoledì 3 marzo 2021 e si concluderanno giovedì 13 maggio 2021.
ESAMI
Modalità d'esame
A. Studenti e studentesse frequentanti: possono suddividere l’esame in due parti, un elaborato scritto (da consegnare almeno 15 giorni prima dell’esame orale) e il colloquio orale.
B. Studenti e studentesse non frequentanti: colloquio orale.
Modalità di accertamento
A. Studenti e studentesse frequentanti: l’elaborato scritto consiste nella strutturazione di un progetto educativo destinato alle classi della scuola primaria o della scuola secondaria di primo grado. Il progetto dovrà proporre e articolare delle modalità attraverso cui possa avvenire la “traduzione” e la messa in pratica, all’interno di un contesto educativo, dei concetti appresi durante il corso relativamente al testo Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto di Donna Haraway (punto 2. della bibliografia). La docente fornirà degli esempi per agevolare il lavoro degli studenti e delle studentesse. L’elaborato scritto servirà a verificare l’acquisizione delle competenze sperimentate a lezione e delle conoscenze relative al testo di studio in oggetto. Il colloquio orale verte sulla conoscenza e discussione critica dei testi di studio (punti 1. e 3. della bibliografia).
B. Studenti non frequentanti: il colloquio verte sulla conoscenza e discussione critica dei testi di studio (punti 1., 2., 3. e 4. della bibliografia).
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/05/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale Prof.ssa Modugno | |
09/06/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale Prof.ssa Modugno | |
23/06/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale Prof.ssa Modugno | |
08/07/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale Prof.ssa Modugno | |
08/09/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale Prof.ssa Modugno |