IGIENE APPLICATA
PRESENTAZIONE
L'insegnamento ha come obiettivi principali far acquisire agli studenti: 1) i concetti base sulle principali malattie (infettive e cronico-degenerative) presenti in Europa e in Italia e sul loro impatto sanitario, economico e sociale e 2) le conoscenze base di educazione alla salute, promozione della salute e prevenzione.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del Corso lo studente dovrà avere acquisito le conoscenze necessarie per la prevenzione delle malattie degenerative ed infettive e per la promozione della salute.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli studenti al termine del corso devono aver acquisito adeguate conoscenze di epidemiologia e prevenzione delle principali malattie che condizionano lo stato di salute della popolazione italiana. Devono altresì aver compreso l'importanza della prevenzione e della tutela dell'ambiente per la protezione della salute dell'uomo.
Devono, inoltre essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per progettare e realizzare interventi educativi di promozione della salute di prevenzione per la popolazione. Saper utilizzare sul piano sia concettuale sia operativo le conoscenze acquisite con autonomia e capacità di valutazione.
Infine gli studenti devono aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina.
Modalità didattiche
A causa dell'emergenza sanitaria in corso (COVID-19) le lezioni si svolgeranno a distanza in modalità streaming. Le lezioni saranno registrate e pubblicate.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Concetto di salute come benessere globale dell'individuo. Dall'Educazione sanitaria all'Educazione alla salute: aspetti etici, sociali e normativi. Elementi base di epidemiologia (le misure epidemiologiche e gli studi epidemiologici). L'epidemiologia come base per la progettazione di interventi di prevenzione e promozione della salute. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive. Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative, con particolare riguardo alle malattie cardiovascolari e ai tumori. Il Piano Nazionale Prevenzione. Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. Promozione della salute e sistemi di sorveglianza: educazione alimentare e malattie correlate. Igiene scolastica. Igiene dell'ambiente confinato. Concetti base di primo soccorso.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il materiale didattico sarà fornito dal docente e pubblicato regolarmente su aulaweb.
Testi consigliati per l'approfondimento.
Igiene - Barbuti S, Fara GM, Giammanco G, Carducci A, Coniglio MA, D’Alessandro D, Montagna MT, Tanzi ML, Zotti CM. Monduzzi Editore
Igiene Epidemiologia Sanità Pubblica - Signorelli C. Editore: Universo
Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica - Barbuti S, Fara GM, Giammanco Editore: EdiSES.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti dal docente su appuntamento concordato tramite email o contatto telefonico (email: panatto@unige.it; tel. 0103538109)
Commissione d'esame
DONATELLA PANATTO (Presidente)
ANGELO BEDIN (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
A causa dell'emergenza sanitaria in corso (COVID-19) le lezioni si svolgeranno a distanza in modalità streaming. Le lezioni saranno registrate e pubblicate.
INIZIO LEZIONI
Primo semestre 3 anno. Inizio lezioni: 23 settembre 2020.
ESAMI
Modalità d'esame
Esame scritto obbligatorio. Test composto da 30 domande a risposta chiusa con una sola risposta esatta e da 1 domanda aperta. Prova orale su richiesta dello studente per migliorare la votazione acquisita nella prova scritta.
In caso di prolungamento dell'emergenza sanitaria gli esami si svolgeranno con modalità online.
Modalità di accertamento
E’ stata scelta la modalità scritta per assicurare l’oggettività della valutazione e per testare l'acquisizione delle conoscenze sull'intero programma svolto. Si ritiene che con tale modalità si possa valutare correttamente il raggiungimento degli obiettivi formativi generali e specifici.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/05/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
14/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
30/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
15/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto |
ALTRE INFORMAZIONI
Sarà attivata su aulaweb la pagina dell'insegnamento. Il materiale didattico sarà pubblicato regolarmente su tale pagina.
Il docente inserirà sulla pagina del corso tutte le informazioni relative all'insegnamento.
Si invitano tutti gli studenti a consultare regolarmente la pagina dell'insegnamento su AulaWeb.