FONDAMENTI DI DIRITTO DELLA COMUNICAZIONE ELETTRONICA
6 CFU al 2° anno di 9913 DIGITAL HUMANITIES - COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA (LM-92) SAVONA
PRESENTAZIONE
Il corso affronta le problematiche legislative, giurisprudenziali e dottrinali relative al diritto della comunicazione elettronica e alle nuove tecnologie, così da fornire gli strumenti quotidiani per valutare i rischi e le conseguenze delle condotte a mezzo di strumenti informatici e Internet, sia civili, sia penali, sia amministrativi.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha l’obiettivo di fornire un quadro delle normative e delle problematiche giuridiche della comunicazione elettronica
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si prefigge l’approfondimento di tutti i principali settori del diritto delle comunicazioni elettroniche quali: Tutela del diritto d'autore per le opere musicali, filmografiche, compresi oggetti multimediali e su Internet. Tutela dell'identità personale in Internet e disciplina dei social networks, il ruolo dell'AGCOM, tutela della libertà di manifestazione del pensiero, Computer Forensics, crittografie, firme digitali, information technology, Computer crimes, Tutela della privacy, Sicurezza della rete, Diritto delle telecomunicazioni, Pubblica Amministrazione, E-governance e E-government.
É consigliata la frequenza del corso.
Modalità didattiche
Lezioni frontali in Aula, con tesina finale scelta congiuntamente da docente e discente almeno 2 mesi prima dell'esame orale
PROGRAMMA/CONTENUTO
Dopo aver affrontato l'evoluzione del fenomeno della Governance mondiale e nazionale della Rete, con le relative questioni su nomi a dominio e tutela dei marchi, vengono passati in rassegna il ruolo dell'AgCom nella disciplina dei nuovi media, la funzione dell'Agenzia per l'Italia Digitale e la correlata digitalizzazione della P.A. nei rapporti interni e con cittadini e imprese, le diverse crittografie coinvolte nel processo delle firme digitali, la Pec e il ruolo dei certificatori e degli ISP, gli illeciti tecnici in rete e la disamina aggiornata dei relativi reati previsti dall'ordinamento giuridico italiano, la tutela del diritto d'autore, nonché i mezzi di ricerca, reperimento e analisi della prova digitale alla luce delle best practices in materia di digital forensics. A ciò aggiungasi la disamina della disciplina attuale in materia di diritto alla tutela dei dati personali, con particolare riguardo ai problemi di sicurezza digitale
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Libro "Fondamenti di diritto della Comunicazione elettronica", di E. Bassoli, Amon Edizioni, 2018, II edizione.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Da concordarsi con il docente via email scrivendo a: elena.bassoli@unige.it o a studiolegalebassoli@gmail.com
Commissione d'esame
ELENA BASSOLI (Presidente)
MASSIMILIANO CERUTTI
ANDREA PASSANO (Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali in Aula, con tesina finale scelta congiuntamente da docente e discente almeno 2 mesi prima dell'esame orale
INIZIO LEZIONI
I semestre.
Lunedì 23 settembre 2019.
ESAMI
Modalità d'esame
Esame orale preceduto da tesina scritta da concordare almeno due mesi prima scrivendo a elena.bassoli@unige.it
Modalità di accertamento
La prova orale sarà preceduta dall'invio da parte dello studente di una tesina scritta (circa 10 pagine in Times New Roman corpo 12, interlinea singola, testo giustificato a entrambi i margini, note a piè di pagina bibliografiche, dottrinali, legislative, giurisprudenziali in times new roman corpo 10) il cui argomento è da concordare con il docente via e-mail a elena.bassoli@unige.it o a lezione almeno 2 mesi prima della data dell'appello in cui si intende sostenere l'esame. La tesina va inviata via email a elena.bassoli@unige.it almeno 14 gg. prima dell'esame per dare tempo di effettuare le opportune correzioni e eventuali integrazioni. Il testo della tesina verrà passato al vaglio del software antiplagio Unige. L'esame orale si comporrà di almeno 3 domande su argomenti trattati a lezione e spiegati nel libro "Fondamenti di diritto della comunicazione elettronica" di Elena Bassoli, II Edizione, Edizioni Amon, 2018. Una delle domande sarà sulla tesina.
Nella valutazione finale verrà tenuto conto della frequenza alle lezioni. Le modalità di esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appelli destinati a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, in corso o fuori corso, con le medesime modalità, vale a dire, tesina scritta su argomento concordato con il docente nei mesi antecedenti alla data d'appello scelta per l'orale e inviata a elena.bassoli@unige.it almeno 14 gg. prima della data d'appello scelta. La prima domanda verterà sulla tesina scritta per permettere allo studente di essere messo a proprio agio. Le domande seguenti verteranno sul programma studiato sul libro "Fondamenti di diritto della comunicazione elettronica" di E. Bassoli, ed Amon 2018 (attenzione non quella del 2014, ma la seconda edizione del 2018). |
09/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appelli destinati a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, in corso o fuori corso, con le medesime modalità, vale a dire, tesina scritta su argomento concordato con il docente nei mesi antecedenti alla data d'appello scelta per l'orale e inviata a elena.bassoli@unige.it almeno 14 gg. prima della data d'appello scelta. La prima domanda verterà sulla tesina scritta per permettere allo studente di essere messo a proprio agio. Le domande seguenti verteranno sul programma studiato sul libro "Fondamenti di diritto della comunicazione elettronica" di E. Bassoli, ed Amon 2018 (attenzione non quella del 2014, ma la seconda edizione del 2018). |
23/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appelli destinati a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, in corso o fuori corso, con le medesime modalità, vale a dire, tesina scritta su argomento concordato con il docente nei mesi antecedenti alla data d'appello scelta per l'orale e inviata a elena.bassoli@unige.it almeno 14 gg. prima della data d'appello scelta. La prima domanda verterà sulla tesina scritta per permettere allo studente di essere messo a proprio agio. Le domande seguenti verteranno sul programma studiato sul libro "Fondamenti di diritto della comunicazione elettronica" di E. Bassoli, ed Amon 2018 (attenzione non quella del 2014, ma la seconda edizione del 2018). |
07/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appelli destinati a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, in corso o fuori corso, con le medesime modalità, vale a dire, tesina scritta su argomento concordato con il docente nei mesi antecedenti alla data d'appello scelta per l'orale e inviata a elena.bassoli@unige.it almeno 14 gg. prima della data d'appello scelta. La prima domanda verterà sulla tesina scritta per permettere allo studente di essere messo a proprio agio. Le domande seguenti verteranno sul programma studiato sul libro "Fondamenti di diritto della comunicazione elettronica" di E. Bassoli, ed Amon 2018 (attenzione non quella del 2014, ma la seconda edizione del 2018). |
15/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appelli destinati a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, in corso o fuori corso, con le medesime modalità, vale a dire, tesina scritta su argomento concordato con il docente nei mesi antecedenti alla data d'appello scelta per l'orale e inviata a elena.bassoli@unige.it almeno 14 gg. prima della data d'appello scelta. La prima domanda verterà sulla tesina scritta per permettere allo studente di essere messo a proprio agio. Le domande seguenti verteranno sul programma studiato sul libro "Fondamenti di diritto della comunicazione elettronica" di E. Bassoli, ed Amon 2018 (attenzione non quella del 2014, ma la seconda edizione del 2018). |
ALTRE INFORMAZIONI
è consigliata la frequenza delle lezioni