GEOGRAFIA
PRESENTAZIONE
La geografia educa a collocarsi in uno spazio relazionale dove ogni singolo percorso fa parte di interazioni tra sistemi naturali, socio-culturali, economici e politici. La dimensione spaziale va interpretata come un mediatore culturale capace di orientarci nello sviluppo di relazioni con l'ambiente, il territorio e le società. L’insegnamento si articola in due parti: Geografia dell’Italia e dell’Europa e Didattica della Geografia.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento ha come scopo principale di far emergere la comprensione da parte dello studente che la geografia è:
- la disciplina che studia i rapporti tra uomo e ambiente e la loro evoluzione nel corso del tempo,
- è disciplina non meramente descrittiva, ma esplicativa e interpretativa,
- è conoscenza critica della realtà e studio dei problemi territoriali e delle possibili soluzioni.
Si rimanda al dettaglio delle due parti: Geografia dell'Italia e dell'Europa e Didattica della geografia
PREREQUISITI
Non richiesti.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: " Su appuntamento email: marina.marengo@unige.it "
Ricevimento: Il ricevimento può avvenire nei giorni in cui si svolge il Laboratorio oppure su MS Teams previo appuntamento via mail.
Ricevimento: Ricevimento Dal 13 settembre 2020 a fine febbraio 2021 : Mercoledì ore 14.30-15.30 - Piano 2 Corpo A – Direzione Corso A. Podestà 2 – Genova. Dal 1 marzo 2020 su appuntamento Solo per gli studenti del POLO di Imperia: Dal 8 marzo 2021 al 10 maggio 2020 : Lunedì ore 16-17 - Polo Universitario Imperia Solo per gli studenti del CAMPUS di Savona : Dal 10 marzo al 12 maggio 2021 : Mercoledì ore 12-13-Campus di Savona. Per qualsiasi problema inerente la didattica è possibile comunque comunicare con la docente tramite email: varani@unige.it oppure telefonando al numero 010 20953604; oppure telefonando al numero 01020953500. Per informazioni aggiuntive gli studenti sono pregati di prendere contatto in tempo utile con la docente per definire integrazioni bibliografiche o programmi alternativi.
Commissione d'esame
NICOLETTA VARANI (Presidente)
MARINA MARENGO
FEDERICO DE BONI
LEZIONI
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma orale, mediante un colloquio condotto anche attraverso il commento e l’analisi critica di immagini, grafici, tabelle, carte geografiche, video e schede didattiche approfondite a lezione o presenti sui materiali forniti e sui testi in programma.
Si rimanda al dettaglio dei moduli di Geografia dell'Italia e dell'Europa e di Didattica della geografia.
Modalità di accertamento
Il colloquio orale verterà sulle parti teoriche, i principali concetti e temi della geografia, e le parti di didattica disciplinare illustrate e discusse durante l'insegnamento.
Saranno valutati:
- la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico;
- la capacità di illustrare i riferimenti teorici, i contenuti, gli approcci e gli strumenti didattici;
- la capacità di riflessione e ragionamento autonomo sugli approfondimenti presentati e discussi durante le lezioni;
- la capacità di individuare collegamenti tra la parte teorico-contenutistica e quella di didattica;
- la capacità di ipotizzare collegamenti interdisciplinari.
Si rimanda alle indicazioni dettagliate dei due moduli.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
01/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/05/2021 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
11/06/2021 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
25/06/2021 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
16/07/2021 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
10/09/2021 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
01/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |