GEOGRAFIA DELL'ITALIA E DELL'EUROPA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
In base all’ordinamento ministeriale che prevede per la geografia la conoscenza di “elementi di geografia fisica e umana”, l’insegnamento si propone di fornire i fondamenti della geografia generale, con specifico riferimento ai contenuti e alle competenze che vengono affrontati nella scuola primaria e dell’infanzia; si propone inoltre di trasmettere una conoscenza critica dei principali aspetti, processi e problemi affrontati dalla geografia, con rimandi al contesto italiano ed europeo. Pertanto gli studenti acquisiranno la capacità di illustrare i principali processi naturali e umani che contribuiscono alla formazione dei territori e dei paesaggi e sapranno evidenziarne le relazioni reciproche.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il modulo ha come finalità:
- trasmettere una conoscenza critica dei principali aspetti, processi e problemi affrontati dalla geografia, con specifici riferimenti al contesto italiano ed europeo,
- sviluppare competenze di analisi e interpretazione di fenomeni geografici e del rapporto Uomo-Ambiente.
Al termine del modulo gli studenti sapranno:
- illustrare i principali processi naturali, endogeni ed esogeni, del Pianeta Terra,
- presentare e analizzare i principali temi di geografia umana, politica e culturale,
- cogliere le relazioni tra le componenti naturali e antropiche di un paesaggio, con particolare riferimento all’Italia,
- esaminare criticamente problemi e prospettive della contemporaneità con un approccio transcalare, dal locale al globale,
- utilizzare in modo appropriato il lessico specialistico della disciplina.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali con proiezione e discussione di slide e video,
- attività interattive / esercitazioni su alcuni temi geografici a partire da un approccio visuale,
- lettura e analisi di grafici, carte geografiche, immagini.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il modulo esamina, con riferimento all'Italia e all'Europa, i principali processi e aspetti inerenti:
- la geografia fisica (litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera, modellamento terrestre);
- la geografia umana (popolamento ed evoluzione demografica, dinamiche migratorie, insediamento);
- la geografia politica e culturale.
Saranno presentati approfondimenti su temi centrali e specifici della geografia
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Per studenti frequentanti:
-
-
Neve M. Il disegno dell'Europa. Costruzioni cartografiche dell'identità europea, Mimesis Edizioni, 2016
-
Slide e materiali integrativi caricati sul portale Aulaweb.
Per studenti non frequentanti:
- De Vecchis G., Fatigati F., Geografia generale. Un’introduzione, Roma, Carocci editore, 2016 (dall’Introduzione al Cap. 15).
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento Dal 13 settembre 2020 a fine febbraio 2021 : Mercoledì ore 14.30-15.30 - Piano 2 Corpo A – Direzione Corso A. Podestà 2 – Genova. Dal 1 marzo 2020 su appuntamento Solo per gli studenti del POLO di Imperia: Dal 8 marzo 2021 al 10 maggio 2020 : Lunedì ore 16-17 - Polo Universitario Imperia Solo per gli studenti del CAMPUS di Savona : Dal 10 marzo al 12 maggio 2021 : Mercoledì ore 12-13-Campus di Savona. Per qualsiasi problema inerente la didattica è possibile comunque comunicare con la docente tramite email: varani@unige.it oppure telefonando al numero 010 20953604; oppure telefonando al numero 01020953500. Per informazioni aggiuntive gli studenti sono pregati di prendere contatto in tempo utile con la docente per definire integrazioni bibliografiche o programmi alternativi.
Commissione d'esame
NICOLETTA VARANI (Presidente)
MARINA MARENGO
FEDERICO DE BONI
LEZIONI
Modalità didattiche
- Lezioni frontali con proiezione e discussione di slide e video,
- attività interattive / esercitazioni su alcuni temi geografici a partire da un approccio visuale,
- lettura e analisi di grafici, carte geografiche, immagini.
INIZIO LEZIONI
10 marzo 2021
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma orale, mediante un colloquio condotto anche attraverso l’analisi critica di immagini, grafici, tabelle, carte geografiche e video approfonditi a lezione o presenti sui materiali forniti e sui testi in programma.
Modalità di accertamento
Il colloquio permetterà di verificare:
- le conoscenze acquisite sui principali aspetti e processi studiati dalla geografia,
- la capacità di presentare e valutare criticamente i principali problemi affrontati dalla geografia fisica, umana, politica e culturale,
- la capacità di individuare collegamenti tra gli argomenti affrontati nei due moduli che compongono l’insegnamento.
La valutazione terrà conto di:
- capacità argomentativa e di ragionamento critico sullo studio realizzato,
- qualità di esposizione e uso appropriato del lessico specialistico.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
01/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
E' possibile sostenere l'esame solo dopo aver acquisito il credito di Laboratorio in didattica della geografia.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo modulo sono pubblicate esclusivamente in tale sito.