MATEMATICA 2 (MODULO II)
PRESENTAZIONE
Il corso ha come obiettivi: 1) la revisione di contenuti di base di aritmetica, calcolo delle probabilità e statistica finalizzati all'insegnamento di tali contenuti;
2) lo sviluppo di competenze didattiche relative alla disciplina; 3) lo sviluppo di capacità di realizzare attività pratiche e riflessioni didattiche critiche e di attuare adeguate strategie di valutazione.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Questa parte del corso mira a: rivedere e trattare a fondo, con riferimento all'insegnamento nella scuola dell'infanzia e primaria, le operazioni aritmetiche (in particolare la sottrazione e la divisione); e introdurre nozioni di base della statistica e della probabilità, secondo le esigenze dell'approccio al pensiero statistico e probabilistico nella scuola dell'infanzia e primaria.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso ha come obiettivi:
1) la revisione di contenuti di base di aritmetica e geometria finalizzati all'insegnamento di tali contenuti nella scuola dell'infanzia e primaria, con particolare riferimento ai campi additivi e moltiplicativi e e a nozioni di base di cacolo delle probabilita'.
2) lo sviluppo di competenze didattiche relative alla disciplina (conoscere le problematiche didattiche relative ai concetti trattati; saper effettuare l'analisi a priori di un'attivita' relativa ai concetti trattati)
3) lo sviluppo di capacità di realizzare attività pratiche e riflessioni didattiche critiche e di attuare adeguate strategie di valutazione (saper pianificare attivita' didattiche relative ai concetti trattati; saper analizzare criticamente una proposta didattica sui temi trattati; saper creare o selezionare e valutare criticamente una prova di valutazione sui temi trattati)
Modalità didattiche
Frequenza non inferiore ai 2/3 del corso.
Le lezioni si svolgono in modalita' laboratoriale, con compilazione e consegna di schede di lavoro a cui segue una discussione di bilancio.
Si richiede la redazione e consegna (a turno) degli appunti delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti devono svolgere a domicilio le schede di lavoro guidato del corso.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Strutture additive e strutture moltiplicative: proto-concettualizzazioni "concrete" delle operazioni (per la scuola dell'infanzia); aspetti concettuali delle operazioni aritmetiche e loro trattamento (tecniche di calcolo), collegati alla risoluzione dei problemi aritmetici (per la scuola primaria).
Elementi di calcolo delle probabilità (definizione classica, definizione frequentista); legge dei grandi numeri.
I contenuti elencati verranno trattati con riferimento alle vigenti Indicazioni Nazionali e ai problemi di insegnamento-apprendimento che li riguardano, con particolare attenzione per gli aspetti linguistici e di rappresentazione simbolica e iconica.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Le schede di lavoro sono rese disponibili su aulaweb.
I verbali delle lezioni, corretti dalla docente, sono caricati su aulaweb.
Come testo di riferimento si consiglia:
Sabena, Martignone, Ferri, Robotti, (2019). Insegnare e apprendere matematica nella scuola dell'infanzia e primaria. Modandori Università
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento presso il DISFOR o il DIMA. Contattare la docente morselli@dima.unige.it
Commissione d'esame
FRANCESCA MORSELLI (Presidente)
ELISABETTA ROBOTTI (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Frequenza non inferiore ai 2/3 del corso.
Le lezioni si svolgono in modalita' laboratoriale, con compilazione e consegna di schede di lavoro a cui segue una discussione di bilancio.
Si richiede la redazione e consegna (a turno) degli appunti delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti devono svolgere a domicilio le schede di lavoro guidato del corso.
ESAMI
Modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti: relazione individuale sul percorso di studio personale, sviluppata a partire dalla revisione critica delle schede di lavoro individuali compilate durante il periodo delle lezioni; prova scritta (domande a risposta aperta sui temi trattati nelle schede di lavoro svolte in aula). Le domande riguardano gli aspetti matematici (es: definizione classica di probabilita') e didattici (es: analisi a priori di una prova INVALSI; analisi critica di un estratto da libro di testo), compresi di gli aspetti di progettazione e valutazione (es: delineare un'attivita' per introdurre in classe un determinato concetto matematico).
Per gli studenti non frequentanti: esame scritto (domande a risposta aperta sui temi trattati nelle schede di lavoro svolte in aula) con domande aggiuntive rispetto al testo degli studenti frequentanti. Le domande riguardano gli aspetti matematici (es: definizione classica di probabilita') e didattici (es: analisi a priori di una prova INVALSI; analisi critica di un estratto da libro di testo), compresi di gli aspetti di progettazione e valutazione (es: delineare un'attivita' per introdurre in classe un determinato concetto matematico).
Modalità di accertamento
Esame scritto con domande a risposta aperta.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
21/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto |