LABORATORIO DI DESIGN 3
PRESENTAZIONE
Il corso si configura come un laboratorio di gruppo. L'obiettivo è quello di controlllare e definire il progetto di compartimentazione, stile e allestimento di un caso-studio che può appartenere ad una di queste categorie di imbarcazioni: yacht, battelli passeggeri o navi da crociera.
I gruppi di lavoro sono costituiti da studenti di design e studenti di ingegneria che imparano a confrontarsi e collaborare al raggiungimento degli obiettivi di progetto concordati con i docenti.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Laboratorio è formato dai moduli: Disegno industriale 3-1 e Industrial Design 3-2.
PREREQUISITI
Gli studenti devono avere la competenza necessaria per conoscere le tipologie discafi e propulsioni, le tecnologie costruttive, gli elementi di ergonomia e le conoscenze relative alle destinazioni d'uso degli ambienti di bordo ottimizzando i flussi di collegamento fra spazi aperti e chiusi, fra spazi pubblici e privati, fra spazi giorno e notte, fra spazi passeggeri ed equipaggio.
Sul fronte del controllo e della illustrazione del progetto devono conoscere l'uso degli stumenti del disegno a mano e digitale.
Lavorando in gruppo imparano a capire come ottimizzare il proprio contributo nel lavoro di squadra e imparano a illustrare i risultati conseguiti attraverso pubbliche presentazioni in itinere.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: due ore settimanali su appuntamento concordato via email.
Ricevimento: mercoledi mattina, con mail di prenotazione nella sede di Genova giovedi, con mail di prenotazione nella sede di La Spezia
Commissione d'esame
MARIO ZIGNEGO (Presidente)
MASSIMO SALE MUSIO (Presidente)
PAOLO LICINIO NAZZARO
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame consiste nella presentazione finale dei risultati del laboratorio attraverso una presentazione collettiva in cui si illustrano i risultati conseguiti e il processo svolto per ottenerli.
Normalmente tale presentazione è supportata da una serie di slide che illustrano graficamente l'iter del lavoro. In apertura (o in chiusura) della presentazione è ritenuta appropriata la presentazione di un breve filmato che illustra il progetto (max 60").
Al termine della presentazione è richiesta anche la produzione di un POSTER (A1 verticale) di illustrazione del lavoro.
Modalità di accertamento
La commissione di esame assisterà le presentazioni valutando la logica dell'esposizione, la completezza del lavoro, la qualità progettuale e la pertinenza delle soluzioni adottate.
Verrà altresì apprezzata la capacità dei candidati a lavorare in gruppo, a risolvere i problemi, a esprimere copiutamente i risultati raggiunti attraverso la regia della comunicazione, il linguaggio grafico, il linguaggio parlato.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/02/2021 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
18/06/2021 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
15/07/2021 | 15:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
03/09/2021 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
12/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2021 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
18/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2021 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
15/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2021 | 15:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
03/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
03/09/2021 | 10:00 | LA SPEZIA | Scritto + Orale |