LABORATORIO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA PER L'URBANISTICA E IL PAESAGGIO
PRESENTAZIONE
L'urbanistica avanzata studia le mutazioni prodotte nel territorio e nella città contemporanei negli ultimi anni – con l'avvento dell'era informativa (o digitale) – e il suo approccio multiplo da parametri strategici, socio-culturali e ambientali, spaziali e interattivi (dal trattamento dinamico delle informazioni all'orientamento flessibile di fenomeni urbani) a tutti i livelli e scale d´incidenza; dall'habitat umano al paesaggio che lo sostiene e alle relazioni sociali che si generano.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Scelta guidata: Laboratorio in opzione orientato alla progettazione multi-scalare, urbanistica e per il paesaggio, formato dai moduli Progettazione Urbanistica Avanzata e Progettazione Strategica del Paesaggio.
PREREQUISITI
Il corso è pensato come prosecuzione di un processo sequenziale di approccio alla urbanistica e al progetto urbano e ad una lettura trasversale Città-Architettura per studenti di Progettazione Architettonica. L´espressione e comunicazione di un nuovo tipo di sfide per la città contemporanea e la progettazione di nuovi scenari conviviali/relazionali (spazi pubblici e collettivi inter e pro attivi) saranno in la base del percorso esperimentale assaggiato.
Sono requisiti fondamentali:
- Saper impiegare criticamente le conoscenze, gli apparati analitici, gli strumenti operativi, progettuali e strategici dell’urbanista per analizzare e interpretare i luoghi, definirne i processi di trasformazione, valutarne le condizioni di trasformabilità e prefigurarne gli scenari futuri.
- Essere in grado di rispondere alla domanda di nuovi spazi urbani e del nuovo paesaggio con progetti innovativi, assumendo il progetto come strumento trasversale rispetto agli scenari urbani e territoriali contemporanei.
- Essere in grado di individuare strategie innovative per il progetto dello spazio pubblico, inteso nelle sue valenze produttive e sociali e nelle sue relazioni con le condizioni urbane della contemporaneità.
- Saper impostare simulazioni morfologico-spaziali, economiche e sociali della trasformazione urbana , valutandone effetti ed esiti potenziali.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Venerdi Mattina e/o Giovedi pomeriggio
Ricevimento: su appuntamento
Commissione d'esame
ADRIANA GHERSI (Presidente)
MANUEL GAUSA NAVARRO (Presidente)